Occhi chiusi e spazio alla fantasia! Immergiamoci nel verde delle montagne del Lazio accompagnati dal suono della natura interrotto solo dal rumore delle fronde degli alberi.

Scegliere un itinerario è difficile, ognuno ha qualcosa di particolare che lo rende unico. Vi daremo qualche spunto da cui potrete creare la vostra gita ideale.

Scarponi ben allacciati e partiamo! Ci troviamo nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, la più grande area protetta del Lazio con oltre 30.000 ettari di superficie. Un territorio molto ricco di fauna, vegetazione e storia.

Con i suoi oltre 40 itinerari si presta a molteplici attività, a piedi, in bicicletta o a cavallo; passeggiare nel parco sarà emozionante, qualunque sia il modo in cui decidiate di farlo! Le bellezze naturalistiche e gli scorci mozzafiato davanti ai vostri occhi vi lasceranno a bocca aperta.

Le acque del fiume Aniene e delle numerose sorgenti presenti nel Parco vi daranno un po’ di refrigerio durante il cammino.

Dal lago di San Benedetto a Subiaco alle Cascate di Trevi nel Lazio fino alla Cascata di Mora delle Monache, tutti luoghi incantati assolutamente da non perdere. Avete preso nota?

Dal Parco dei Monti Simbruini ci spostiamo al mare, sulla Riviera di Ulisse, per arrivare al Parco Nazionale del Circeo con il suo paesaggio variegato e variopinto che vi accoglie e stringe in un fortissimo abbraccio.

Una ricca rete di sentieri vi darà la possibilità di conoscere il parco in ogni suo angolo! Noi ve ne vogliamo consigliare uno: quello che da Torre Paola conduce fino al Picco di Circe, il punto più alto da cui godrete di una visuale incredibile. Circa un’ora e mezza di cammino attraverso un fitto bosco e una serie di tornanti vi faranno apprezzare la meraviglia del parco. Non saranno 541 metri di altitudine ma di emozioni!

Se invece siete amanti delle due ruote, potete costeggiare il lungomare ammirando la bellezza delle dune e delle sue sinuose forme con il promontorio sullo sfondo. In alternativa potete pedalare in direzione San Felice Circeo e Selva di Circe.

Esiste nel parco una zona umida che si sviluppa alle spalle delle dune! Si tratta di un patrimonio di indubbia bellezza che comprende il Lago di Sabaudia, il Lago di Caprolace, il Lago dei Monaci e il Lago di Fogliano, un’importante ecosistema da preservare! Ne avete mai sentito parlare?

Spostandoci in Sabina ed eccoci nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Tra Accumoli e Amatrice, nel Cuore d’Italia, tra territori incantevoli, storie e antiche tradizioni, continuiamo il nostro percorso. Sarà bello anche fermarsi per uno spuntino!

E dato che la voglia di passeggiare e conoscere nuovi luoghi non finisce mai, ora ci spostiamo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il territorio è uno dei più interessanti d’Europa con le tantissime specie animali che vivono libere nel verde e tra le rocce incontaminate.

Il periodo estivo è uno dei migliori per le abbondanti fioriture con profumi intensi e colori sgargianti! Sarà un piacere lasciarsi andare in lunghe passeggiate nel cuore del parco.

La rete sentieristica è ricca e offre una grande opportunità di scelta. La Ciociaria, attraversata dai borghi di San Donato Val di Comino, Alvito, Campoli Appennino, Picinisco, Settefrati, Vallerotonda e San Biagio Saracinisco, vi farà innamorare!

Clicca qui per tutte le informazioni sulla Lazio YOUth Card

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

Leonessa, un borgo per tutte le stagioni

Trekking, mountain bike, downhill, Leonessa è un vero regno dell’outdoor, amato da ciclisti e motociclisti sia d’estate che d’inverno. Da non perdere le sagre.

Rieti tra le regine dello Sport italiane

Rieti si conferma tra le città italiane regine dello sport. Numerosi i successi e i primati raggiunti dagli atleti che vivono e si preparano al Guidobaldi.