Occhi chiusi e spazio alla fantasia! Immergiamoci nel verde delle montagne del Lazio accompagnati dal suono della natura interrotto solo dal rumore delle fronde degli alberi.

Scegliere un itinerario è difficile, ognuno ha qualcosa di particolare che lo rende unico. Vi daremo qualche spunto da cui potrete creare la vostra gita ideale.

Scarponi ben allacciati e partiamo! Ci troviamo nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, la più grande area protetta del Lazio con oltre 30.000 ettari di superficie. Un territorio molto ricco di fauna, vegetazione e storia.

Con i suoi oltre 40 itinerari si presta a molteplici attività, a piedi, in bicicletta o a cavallo; passeggiare nel parco sarà emozionante, qualunque sia il modo in cui decidiate di farlo! Le bellezze naturalistiche e gli scorci mozzafiato davanti ai vostri occhi vi lasceranno a bocca aperta.

Le acque del fiume Aniene e delle numerose sorgenti presenti nel Parco vi daranno un po’ di refrigerio durante il cammino.

Dal lago di San Benedetto a Subiaco alle Cascate di Trevi nel Lazio fino alla Cascata di Mora delle Monache, tutti luoghi incantati assolutamente da non perdere. Avete preso nota?

Dal Parco dei Monti Simbruini ci spostiamo al mare, sulla Riviera di Ulisse, per arrivare al Parco Nazionale del Circeo con il suo paesaggio variegato e variopinto che vi accoglie e stringe in un fortissimo abbraccio.

Una ricca rete di sentieri vi darà la possibilità di conoscere il parco in ogni suo angolo! Noi ve ne vogliamo consigliare uno: quello che da Torre Paola conduce fino al Picco di Circe, il punto più alto da cui godrete di una visuale incredibile. Circa un’ora e mezza di cammino attraverso un fitto bosco e una serie di tornanti vi faranno apprezzare la meraviglia del parco. Non saranno 541 metri di altitudine ma di emozioni!

Se invece siete amanti delle due ruote, potete costeggiare il lungomare ammirando la bellezza delle dune e delle sue sinuose forme con il promontorio sullo sfondo. In alternativa potete pedalare in direzione San Felice Circeo e Selva di Circe.

Esiste nel parco una zona umida che si sviluppa alle spalle delle dune! Si tratta di un patrimonio di indubbia bellezza che comprende il Lago di Sabaudia, il Lago di Caprolace, il Lago dei Monaci e il Lago di Fogliano, un’importante ecosistema da preservare! Ne avete mai sentito parlare?

Spostandoci in Sabina ed eccoci nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Tra Accumoli e Amatrice, nel Cuore d’Italia, tra territori incantevoli, storie e antiche tradizioni, continuiamo il nostro percorso. Sarà bello anche fermarsi per uno spuntino!

E dato che la voglia di passeggiare e conoscere nuovi luoghi non finisce mai, ora ci spostiamo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il territorio è uno dei più interessanti d’Europa con le tantissime specie animali che vivono libere nel verde e tra le rocce incontaminate.

Il periodo estivo è uno dei migliori per le abbondanti fioriture con profumi intensi e colori sgargianti! Sarà un piacere lasciarsi andare in lunghe passeggiate nel cuore del parco.

La rete sentieristica è ricca e offre una grande opportunità di scelta. La Ciociaria, attraversata dai borghi di San Donato Val di Comino, Alvito, Campoli Appennino, Picinisco, Settefrati, Vallerotonda e San Biagio Saracinisco, vi farà innamorare!

Clicca qui per tutte le informazioni sulla Lazio YOUth Card

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.