Occhi chiusi e spazio alla fantasia! Immergiamoci nel verde delle montagne del Lazio accompagnati dal suono della natura interrotto solo dal rumore delle fronde degli alberi.

Scegliere un itinerario è difficile, ognuno ha qualcosa di particolare che lo rende unico. Vi daremo qualche spunto da cui potrete creare la vostra gita ideale.

Scarponi ben allacciati e partiamo! Ci troviamo nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, la più grande area protetta del Lazio con oltre 30.000 ettari di superficie. Un territorio molto ricco di fauna, vegetazione e storia.

Con i suoi oltre 40 itinerari si presta a molteplici attività, a piedi, in bicicletta o a cavallo; passeggiare nel parco sarà emozionante, qualunque sia il modo in cui decidiate di farlo! Le bellezze naturalistiche e gli scorci mozzafiato davanti ai vostri occhi vi lasceranno a bocca aperta.

Le acque del fiume Aniene e delle numerose sorgenti presenti nel Parco vi daranno un po’ di refrigerio durante il cammino.

Dal lago di San Benedetto a Subiaco alle Cascate di Trevi nel Lazio fino alla Cascata di Mora delle Monache, tutti luoghi incantati assolutamente da non perdere. Avete preso nota?

Dal Parco dei Monti Simbruini ci spostiamo al mare, sulla Riviera di Ulisse, per arrivare al Parco Nazionale del Circeo con il suo paesaggio variegato e variopinto che vi accoglie e stringe in un fortissimo abbraccio.

Una ricca rete di sentieri vi darà la possibilità di conoscere il parco in ogni suo angolo! Noi ve ne vogliamo consigliare uno: quello che da Torre Paola conduce fino al Picco di Circe, il punto più alto da cui godrete di una visuale incredibile. Circa un’ora e mezza di cammino attraverso un fitto bosco e una serie di tornanti vi faranno apprezzare la meraviglia del parco. Non saranno 541 metri di altitudine ma di emozioni!

Se invece siete amanti delle due ruote, potete costeggiare il lungomare ammirando la bellezza delle dune e delle sue sinuose forme con il promontorio sullo sfondo. In alternativa potete pedalare in direzione San Felice Circeo e Selva di Circe.

Esiste nel parco una zona umida che si sviluppa alle spalle delle dune! Si tratta di un patrimonio di indubbia bellezza che comprende il Lago di Sabaudia, il Lago di Caprolace, il Lago dei Monaci e il Lago di Fogliano, un’importante ecosistema da preservare! Ne avete mai sentito parlare?

Spostandoci in Sabina ed eccoci nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Tra Accumoli e Amatrice, nel Cuore d’Italia, tra territori incantevoli, storie e antiche tradizioni, continuiamo il nostro percorso. Sarà bello anche fermarsi per uno spuntino!

E dato che la voglia di passeggiare e conoscere nuovi luoghi non finisce mai, ora ci spostiamo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il territorio è uno dei più interessanti d’Europa con le tantissime specie animali che vivono libere nel verde e tra le rocce incontaminate.

Il periodo estivo è uno dei migliori per le abbondanti fioriture con profumi intensi e colori sgargianti! Sarà un piacere lasciarsi andare in lunghe passeggiate nel cuore del parco.

La rete sentieristica è ricca e offre una grande opportunità di scelta. La Ciociaria, attraversata dai borghi di San Donato Val di Comino, Alvito, Campoli Appennino, Picinisco, Settefrati, Vallerotonda e San Biagio Saracinisco, vi farà innamorare!

Clicca qui per tutte le informazioni sulla Lazio YOUth Card

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...