Tuscia, tra l’anello di monte Fogliano e l’eremo di San Girolamo

In una regione come il Lazio, così ricca di contenuti culturali, oltre che religiosa, è possibile individuare molteplici percorsi tematici che conducono il visitatore attraverso un viaggio spirituale; ad esempio la stessa Tuscia viterbese è contraddistinta non solo dalle vie romee più interessanti e ricche di significato ma da una serie di suggestivi paesaggi, borghi e siti di interesse storico-naturalistico da essere, a ragion veduta, tra i set cinematografici più amati dai registi.

Vetralla

E dunque quale migliore occasione, di questo nuovo inizio, per scrollarsi di dosso i lunghi mesi di clausura e lasciarsi condurre alla scoperta di realtà poco conosciute e scarsamente frequentate, a due passi dalla capitale? Luoghi dove l’incanto e la magia sono rimasti intatti, fermi nel tempo, in attesa di chiunque cerchi la pace e la serenità nel silenzio e nell’equilibrio della natura?

Infatti presso il comune di Vetralla, a pochi chilometri a sud del capoluogo viterbese, si estende nella Riserva naturale del Lago di Vico, la folta faggeta del monte Fogliano, la cui maestosa grandezza e l’antica presenza umana, rendono questo luogo una vera e propria favola di facile percorrenza: attraverso i sentieri che gradualmente conducono nel cuore del bosco, si rimane senza parole di fronte all’immensità degli alberi talmente alti da scorgere solo alcuni lembi dello splendido cielo sovrastante.

Riserva naturale del Lago di Vico

Qui ogni stagione riserva un’armonia di sfumature e il fascino di un piccolo universo che ciclicamente si rinnova: la primavera, con le variopinte fioriture; l’estate, con l’ombra dei faggi; l’autunno, con i colori del foliage, il muschiato profumo delle castagne e dei funghi; l’inverno, con il candore della neve, tutto concorre a creare un magnifico quadro scaturito dalla capricciosa tavolozza di un sapiente regista.

Convento di Sant’Angelo – Vetralla

E allora, perché no, inoltriamoci in questa foresta incantata per raggiungere una delle due tappe di questo singolare viaggio: il convento di Sant’Angelo, sorto nel 1744 sulle ceneri di un antico oratorio, dapprima benedettino e poi francescano. Nonostante l’ottocentesca campagna di soppressione degli ordini religiosi, il cenobio è sopravvissuto fino ai nostri giorni seppur con ampliamenti e restauri.

Poco lontano si erge in tutta la sua monolitica semplicità l’eremo di San Girolamo, luogo di intensa e spoglia spiritualità. Le fonti narrano che il sito completamente scavato nella roccia fu dimora di Fra Girolamo Gabrielli che nel 1525 vi si ritirò in penitenza e ne fece la sua casa.

Eremo di San Girolamo

Il complesso si articola in diversi ambienti rappresentasti da una chiesetta, alcuni vani e una cisterna. Il lavoro, svolto da maestranze locali, fu ultimato a ridosso del Sacco di Roma del 1527, quando le truppe lanzichenecche al seguito di Carlo V, depredarono quanto incontrato lungo la strada che portava alla città eterna. Il romitorio non fece eccezione così da indurre il santo ad abbandonarlo, e come tradizione vuole, rifugiarsi presso la propria città natale elargendo il suo cospicuo patrimonio ai poveri.

Di ritorno da questa esperienza sarete talmente rinfrancati e soddisfatti da chiedervi, curiosi, quale potrebbe essere il vostro prossimo itinerario. Volete un consiglio? Restate collegati perché continueremo a raccontarvi di sentieri, principi e santi ma per il momento … buon cammino!

INFORMAZIONI
Pro Loco Vetralla
Sito web: www.prolocovetralla.it

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...