Bello lasciarsi alle spalle questa primavera bagnata e godere dei primi caldi. Nella tranquilla atmosfera di uno dei laghi vulcanici a nord di Roma, blu, a misura d’uomo: il lago di Bolsena.

Da ‘dentro’ e ‘da fuori’: l’occasione è doppia. Con la bella stagione riprende la navigazione, da Capodimonte e da Bolsena, intorno all’Isola Martana e alla Bisentina, due ‘animali’ addormentati sull’acqua, in mezzo al lago.

Si può progettare un tour, adattandolo alle proprie esigenze, e farsi portare, via acqua, a cogliere la naturale bellezza delle piccole baie rocciose, delle calette di acqua limpidissima riparate dal vento, godendosi il panorama e la quiete dalle mure delle imbarcazioni; o tuffandosi, con qualche accortezza; o beneficiando di un bel bagno ristoratore, ma scendendo dalla scaletta….

Lago di Bolsena: isola Bisentina

La cautela deriva dalla storia. Perché Amalasunta, la regina dei Goti, si lasciò lusingare dalle belle acque del lago. E le fu fatale. Relegata sull’Isola Martana dal marito Teodato, fu uccisa a tradimento in balneo mentre cioè si bagnava, nella calda primavera del 535 d.C. Un delitto efferato, ma esequie d’eccezione: si narra che la bella regina, su una carrozza d’oro, fu sepolta in uno dei sette colli, proprio davanti all’isola. E sembra che lei, la dama bianca, si aggiri ancora tra le rocce in forma di spettro, lamentando nelle giornate di forte tramontana che agitano l’acqua del lago la sua triste fine.

Sempre in barca si raggiunge l’Isola Bisentina, raffinata e verdeggiante, con scorci incantevoli sui boschi e i giardini all’italiana, perfettamente curati. Sembra che proprio qui, nel mezzo del lago, si nasconda uno dei portali di accesso al mitico Regno di Agarthi, il mondo misterioso interamente collocato al centro del pianeta ed abitato da una civiltà molto evoluta. Per chi ci crede.

Lago di Bolsena: isola Martana

Non resta che concludere la giornata in una delle tantissime trattorie, e assaggiare l’anguilla alla vernaccia, una specialità da re. O da pontefici. Martino IV ne era così ghiotto che Dante non esitò a metterlo nel suo Purgatorio, tra i magrissimi golosi. Lo descrive così: ‘ purga per digiuno le anguille di Bolsena e la vernaccia’ (Purg., XXIV, 21-24).

E ripartire il giorno successivo. Questa volta in sella, a un cavallo, o a una mountain bike, per vedere il lago ‘da fuori’. Iniziamo con la bicicletta, da prendere anche a nolo. Si può percorrere tutto l’anello, di 53 chilometri, su strade prevalentemente asfaltate e prive di traffico, in un paesaggio verde di boschi, campi coltivati e uliveti, partendo da Bolsena.

Lungo la via Francigena, è un borgo medievale che il miracolo dell’ostia sanguinante del 1263 ha reso celebre, e la festa del Corpus Domini, originata dal miracolo, rende imperdibile per la solenne processione lungo le vie cittadine, ornate da un tappeto ininterrotto di infiorate artistiche.

In bici sul lago

Dalla cittadina sul lago il percorso prosegue, oltrepassando il cimitero militare dei caduti del Commonwealth, fino a Montefiascone, punto più alto della passeggiata, con la maestosa cupola del Duomo, e la Rocca dei Papi, rifugio di pontefici in fuga dagli assedi di Roma. E’d’obbligo la degustazione dell’Est!Est!Est! vino antichissimo e di grande qualità, prima di ridiscendere sul lungolago al piccolo porto di Marta e a Capodimonte, da dove la vista del lago e delle due isole è davvero bella.

La strada sul tratto ovest dell’anello tocca San Magno, un tempo chiesa rifugio dei briganti, e Gradoli, nota per il bel Palazzo Farnese,i suoi affreschi manieristi e il Museo del Costume farnesiano; e per alcune delizie che da sole valgono una sosta: l’Aleatico di Gradoli, un vino DOC rosso violaceo, il Grechetto nelle sue varietà bianco e rosso, noto da secoli nella zona, e i fagioli del purgatorio, piccoli teneri e bianchissimi.

Pochi chilometri consentono di ritornare a Bolsena sulla Via Cassia, con poco traffico in questo tratto.

A cavallo si può allargare il cerchio e cercare punti di osservazione sulla cresta delle colline che vedono la Maremma laziale. O allontanarsi di qualche chilometro, e affrontare il Sentiero dei Briganti, verso la Selva di Lamone, sulle tracce di Domenico Tiburzi il brigante ottocentesco incontrastato ‘re del Lamone’.

Ma con un altro giorno, lasciando gli sport d’acqua che il lago consente, dalla vela alla pesca sportiva – il lago è assai pescoso –, alle pagaiate in canoa, una buona conclusione prima del rientro è una sosta alle terme. E’ zona vulcanica, le acque calde e salutari non mancano. Libere o, sempre all’aperto, in stabilimenti perfettamente attrezzati per avere a disposizione lettini, drink, un panino. O di più per i grandi appetiti e un relax totale.

*******

Informazioni
Navigabolsena
Viale Regina Margherita 28  – 01010 Capodimonte (VT)
telefono: +39 0761 870760
cellulare: +39 338 7672849
e mail : info@navigabolsena.it
sito web: http://www.navigabolsena.it

Navigazione Alto Lazio
Corso della Repubblica 60 – 01023 Bolsena (VT)
cellulare: + 39 338 5641467
e mail: info@navigazionealtolazio.it
sito web: http://www.navigazionealtolazio.it

 

Social share
SCOPRI ANCHE

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Grotte di Val de’ Varri nel cuore del Cicolano

Benvenuti nella natura selvaggia del Cicolano. Entriamo nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano, 1800 metri tra cascate, pareti calcaree e pipistrelli!

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Il Menù di San Giuseppe alla Festa del Papà

Per la Festa del Papà abbiamo in serbo una sorpresa. Non solo i bignè ma un intero Menù di San Giuseppe alla scoperta delle tradizioni culinarie del Lazio.