Dalla corsa all’aria aperta ai musei, dagli apertivi nelle piazzette alle passeggiate tra i vicoli, tantissime sono le occasioni di godersi Roma anche dopo il tramonto, quando l’ora solare cala il sipario sulla nostra giornata.

Vogliamo mantenerci in forma anche ora che non dobbiamo mostrare “un fisico bestiale” sotto il sole dell’estate? Ebbene, mettetevi comodi, una playlist adatta e gambe in spalla, la Città Eterna vi mette a disposizione tanti percorsi in cui allenarvi dopo le 17.

Terme di Caracalla al tramonto

1200 metri da percorrere al “Biscotto di Caracalla”, sul viale delle Terme di Caracalla è un buon compromesso per chi non vuol faticare troppo! Il percorso segnato è su asfalto, ma c’è anche la possibilità di correre all’interno del circuito su terreno sterrato, per chi lo preferisse.

Nei dintorni delle Terme di Caracalla, a pochi passi, allungatevi nel vostro percorso pomeridiano e provate l’ebbrezza di correre, laddove un tempo, scorrazzavano le bighe degli antichi romani: siamo al Circo Massimo, pronti per scattare in direzione Colosseo. Si tratta di soli 700 metri che vi porteranno nel cuore della città. Da qui, un percorso emozionante nella Roma antica, soprattutto con i lampioni che rendono ancora più affascinante il vostro percorso, vi porterà ad attraversare i Fori Romani.

Foro Romano

Siete allenati e pronti a tutto? Vi diamo due idee dedicate anche ai romantici.
La prima è partire da Borgo Santo Spirito in direzione Gianicolo, la seconda, un pochino più corta parte dai resti della Cappella della Santa Croce, considerata un tempo il primo punto di avvistamento di San Pietro per i pellegrini cristiani che venivano dall’Europa. Da qui salite verso lo Zodiaco. Entrambe le mete d’arrivo sono tra le più romantiche della città. La vostra amata, una volta raggiunta la destinazione, deciderà se lasciarvi, dopo la tanta fatica oppure sposarvi!

Per chi è nella parte sud della città, quale luogo migliore per allenarsi un pochino del lastricato di Via Appia Antica dove, per i più impressionabili, le catacombe possono rappresentare una buona ragione per accelerare l’andatura!

Via Appia Antica

Sempre in questa parte della città, un’opzione gradevole, è il laghetto dell’Eur. Portatevi una cerata per ripararvi dall’umidità.

Per i più pigri, un aperitivo in una delle vene pulsanti della vita romana, ovvero la zona pedonale del Pigneto, è la soluzione più adatta per affrontare la giornata dalle 17 in poi. Se lo preferite più glamour, il vostro aperitivo, potete andare sotto la Torretta Valadier a Ponte Milvio. Più international seduti sulle scale della fontana di Piazza Madonna dei Monti alle spalle del Colosseo, dove i turisti ogni sera si accalcano con il bicchiere, rigorosamente di plastica, tra le mani. C’è chi poi preferisce un aperitivo “più di quartiere” in questo caso vi proponiamo due alternative, agli antipodi della città: Garbatella con i suoi vicoletti e la zona di Ponte Tazio sull’Aniene.

Per chi ama Roma per l’incredibile offerta culturale, unica al mondo, può fare una rilassante passeggiata nel centro storico e scegliere in quale museo entrare!

Santa Maria di Loreto e la Colonna Traiana

All’ultimo piano il Museo Nazionale Romano vi stupirà con straordinari affreschi romani, mosaici pavimentali e la parziale ricostruzione di due ville romane. Proprio accanto alla Colonna Traiana non perdete l’occasione di entrare nelle Domus Romane di Palazzo Valentini per tuffarvi nel passato. Che ne dite della superba collezione di opere d’arte nel Palazzo Doria Pamphilj? Nei Musei Capitolini troverete decine di ambienti, uno più bello dell’altro, con tesori di tutte le epoche, a partire dai greci e dagli etruschi, la Roma repubblicana e quella imperiale, da non perdere!

Qualche consiglio per godervi una Roma “sotto la luna” dell’ora solare ve l’abbiamo data… decidete quella che preferite!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...