Dalla corsa all’aria aperta ai musei, dagli apertivi nelle piazzette alle passeggiate tra i vicoli, tantissime sono le occasioni di godersi Roma anche dopo il tramonto, quando l’ora solare cala il sipario sulla nostra giornata.

Vogliamo mantenerci in forma anche ora che non dobbiamo mostrare “un fisico bestiale” sotto il sole dell’estate? Ebbene, mettetevi comodi, una playlist adatta e gambe in spalla, la Città Eterna vi mette a disposizione tanti percorsi in cui allenarvi dopo le 17.

Terme di Caracalla al tramonto

1200 metri da percorrere al “Biscotto di Caracalla”, sul viale delle Terme di Caracalla è un buon compromesso per chi non vuol faticare troppo! Il percorso segnato è su asfalto, ma c’è anche la possibilità di correre all’interno del circuito su terreno sterrato, per chi lo preferisse.

Nei dintorni delle Terme di Caracalla, a pochi passi, allungatevi nel vostro percorso pomeridiano e provate l’ebbrezza di correre, laddove un tempo, scorrazzavano le bighe degli antichi romani: siamo al Circo Massimo, pronti per scattare in direzione Colosseo. Si tratta di soli 700 metri che vi porteranno nel cuore della città. Da qui, un percorso emozionante nella Roma antica, soprattutto con i lampioni che rendono ancora più affascinante il vostro percorso, vi porterà ad attraversare i Fori Romani.

Foro Romano

Siete allenati e pronti a tutto? Vi diamo due idee dedicate anche ai romantici.
La prima è partire da Borgo Santo Spirito in direzione Gianicolo, la seconda, un pochino più corta parte dai resti della Cappella della Santa Croce, considerata un tempo il primo punto di avvistamento di San Pietro per i pellegrini cristiani che venivano dall’Europa. Da qui salite verso lo Zodiaco. Entrambe le mete d’arrivo sono tra le più romantiche della città. La vostra amata, una volta raggiunta la destinazione, deciderà se lasciarvi, dopo la tanta fatica oppure sposarvi!

Per chi è nella parte sud della città, quale luogo migliore per allenarsi un pochino del lastricato di Via Appia Antica dove, per i più impressionabili, le catacombe possono rappresentare una buona ragione per accelerare l’andatura!

Via Appia Antica

Sempre in questa parte della città, un’opzione gradevole, è il laghetto dell’Eur. Portatevi una cerata per ripararvi dall’umidità.

Per i più pigri, un aperitivo in una delle vene pulsanti della vita romana, ovvero la zona pedonale del Pigneto, è la soluzione più adatta per affrontare la giornata dalle 17 in poi. Se lo preferite più glamour, il vostro aperitivo, potete andare sotto la Torretta Valadier a Ponte Milvio. Più international seduti sulle scale della fontana di Piazza Madonna dei Monti alle spalle del Colosseo, dove i turisti ogni sera si accalcano con il bicchiere, rigorosamente di plastica, tra le mani. C’è chi poi preferisce un aperitivo “più di quartiere” in questo caso vi proponiamo due alternative, agli antipodi della città: Garbatella con i suoi vicoletti e la zona di Ponte Tazio sull’Aniene.

Per chi ama Roma per l’incredibile offerta culturale, unica al mondo, può fare una rilassante passeggiata nel centro storico e scegliere in quale museo entrare!

Santa Maria di Loreto e la Colonna Traiana

All’ultimo piano il Museo Nazionale Romano vi stupirà con straordinari affreschi romani, mosaici pavimentali e la parziale ricostruzione di due ville romane. Proprio accanto alla Colonna Traiana non perdete l’occasione di entrare nelle Domus Romane di Palazzo Valentini per tuffarvi nel passato. Che ne dite della superba collezione di opere d’arte nel Palazzo Doria Pamphilj? Nei Musei Capitolini troverete decine di ambienti, uno più bello dell’altro, con tesori di tutte le epoche, a partire dai greci e dagli etruschi, la Roma repubblicana e quella imperiale, da non perdere!

Qualche consiglio per godervi una Roma “sotto la luna” dell’ora solare ve l’abbiamo data… decidete quella che preferite!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...