Luogo di villeggiatura fin dagli antichi romani, Velletri è una cittadina ricca di storia e tradizioni che offre riposanti alternative di percorsi turistici.

Velletri immersa tra i vigneti e gli uliveti

Velletri immersa tra i vigneti e gli uliveti

La città, situata in posizione panoramica all’estremità meridionale dei Colli Albani, è immersa nel verde delle vigne circostanti. Grazie alla grandissima varietà di viti, Velletri è uno storico e apprezzato centro di produzione vinicola.

Il borgo è ricco di chiese e palazzi eleganti. La visita può iniziare proprio da Piazza Cairoli dove troneggia l’imponente facciata della Chiesa di Santa Maria del Trivio fiancheggiata da un’alta torre in stile Gotico Lombardo che raggiunge 50 metri di altezza.

Poco distante dalla torre c’è l’Orto del Pellegrino, un piccolo giardino composto da aiuole coltivate con erbe mediche e aromatiche. Il luogo un tempo era coltivato dai monaci che usavano le erbe per curare i pellegrini bisognosi che giungevano qui lungo la via Francigena. L’itinerario alla scoperta del borgo continua in prossimità della Chiesa di Santa Lucia, la Chiesa del Santissimo Salvatore e la Chiesa di San Michele Arcangelo con l’oratorio di Santa Maria del Sangue.

Palazzo-del-municipio-di-Velletri Ph @comune.velletri.rm.it

Palazzo-del-municipio-di-Velletri Ph @comune.velletri.rm.it

Tra gli eleganti palazzi del centro storico da segnalare nella Piazza Ottaviano Augusto, situati uno di fronte all’altro, il Palazzo del Municipio di Velletri, per il quale Vignola adatta lo schema costruttivo utilizzato a Caprarola per i Farnese, e il Palazzo del Delegato Apostolico.

Importante anche la Fontana Monumentale Barocca di piazza Mazzini e il principale luogo di culto del borgo, la Basilica di San Clemente, nota anche per la processione della Madonna delle Grazie che viene realizzata la prima domenica di maggio dal 1613.

Il Sarcofago delle fatiche di Ercole nel Museo Archeologico di Velletri Ph @comune.velletri.rm.it

Il Sarcofago delle fatiche di Ercole nel Museo Archeologico di Velletri Ph @comune.velletri.rm.it

Per chi è appassionato di storia e in particolare di arte romana, a Velletri sono ospitati i Musei Civici di Velletri che conservano antiche e preziose testimonianze storico – archeologiche come il Sarcofago delle fatiche di Ercole, o Sarcofago di Velletri.

Porta Napoletana a Velletri

Porta Napoletana a Velletri

L’itinerario giunge alla Porta Napoletana, chiamata così perché immetteva alla strada rivolta verso Napoli, in direzione di Terracina. Caratteristici i due massicci torrioni che affiancano la porta, a base circolare e dotati di merlature sulle sommità.

La casa Vecchia di Ugo Tognazzi - Facebook @casamuseougotognazzi

La casa Vecchia di Ugo Tognazzi – Facebook @casamuseougotognazzi

Il grande e indimenticato attore Ugo Tognazzi scelse Velletri per vivere qui tanti momenti felici con la famiglia, gli amici e i tanti colleghi del mondo dello spettacolo. Oggi la residenza, che Tognazzi chiamava Casa Vecchia, è una Casa Museo che si può visitare, su prenotazione, per scoprire di più sulla vita dell’artista e sulle sue passioni (amicidiugotognazzi@gmail.com).

La Festa del Vino e dell'Uva a Velletri

La Festa del Vino e dell’Uva a Velletri

Tra gli appuntamenti più tradizionali sono da segnalare sicuramente la Festa dell’Uva e del Vino, a settembre e la Festa delle Camelie, a marzo, con mostre e mercatini con prodotti artigianali.

Da non mancare anche l’appuntamento ad aprile con le giornate dedicate al Carciofo alla Matticella, il carciofo romanesco preparato secondo un’antica tecnica che prevede la cottura alla brace utilizzando rami di vite e un condimento con olio extravergine d’oliva, aglio e mentuccia.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Città di Aprilia

Aprilia è la più giovane delle Città di Fondazione nella provincia...

Mazzano Romano

La ricchezza del territorio di Mazzano Romano è protetta grazie alla...

Nepi

Nepi si erge su un vasto promontorio tufaceo cinto da due gole...

Palombara Sabina

Palombara Sabina è immerso nel verde che incornicia le case...