Sulla Via Francigena del Nord, Nepi si erge su  un vasto promontorio tufaceo, cinto da due gole percorse da torrenti. Il nome stesso del borgo deriverebbe da Nepa, che in Etrusco vuol dire “acqua”.

Città delle Acque, Nepi vanta origini riconducibili all’era preistorica, testimoniate dai ritrovamenti archeologici. Secondo la leggenda, invece, fu fondato sei secoli prima di Roma dal prode Termo Larte.

Rocca dei Borgia

Oggi il borgo è noto per la presenza imponente della Rocca dei Borgia che prende il nome dall’importante famiglia spagnola che vide nel cardinale Rodrigo (Papa Alessandro VI) l’artefice delle prime e più importanti modifiche nel 1479 e che venne costruita lungo la via Amerina su precedenti insediamenti difensivi. Di notevole importanza, Nepi è conosciuta per l’acqua minerale della stessa fonte utilizzata dagli antichi romani per le terme dei Gracchi.

Imperdibili nel borgo: il Duomo di Nepi, con vari rifacimenti nel corso del tempo, da ultimo la ricostruzione della copertura dopo l’incendio provocato dalle truppe francesi nel 1798. Della fase più antica si può ammirare la bella cripta; il Palazzo Comunale, splendido esempio di architettura rinascimentale, ordinato dal Duca Pier Luigi Farnese e progettato dall’architetto Antonio da Sangallo il Giovane, costruito tra il 1542 e la fine del 1700; di rilevanza storica, la Chiesa di San Biagio, quella di San Tolomeo e le catacombe di Santa Savinilla; infine, l’Acquedotto del 1500.

Escursioni, trekking e mountain biking sono gli sport che vi faranno innamorare di questo borgo e della natura circostante, come accadde nel 1800 a William Turner, Camille Corot e Massimo d’Azeglio.

Cascata di Nepi

Nella tradizione culinaria, la carne di maiale è la regina delle tavole nepesine “doc” con il salame cotto e la scapicollata.
Tra i dolci, i fagottelli natalizi e le fave dei morti, accompagnate con la sambuca il giorno di Ognissanti. E ancora, pecorino romano e cipolla di Nepi.

Tra gli eventi: la festa patronale a fine agosto, la Sagra del Pecorino a maggio e il Palio del Saracino a maggio-giugno.

Per maggiori informazioni:
www.museociviconepi.it www.proloconepi.itwww.ilnepesino.it

INFO UTILI
distanza da Roma 53 km
da non perdere Duomo di Nepi
sito web Comune di Nepi

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...