Velletri, a circa 40 km dalla Capitale, è situata in posizione panoramica, all’estremità meridionale dei Colli Albani e immersa nel verde delle vigne circostanti.

Luogo di villeggiatura fin dagli antichi romani, è una cittadina ricca di storia e tradizioni che offre ai suoi visitatori riposanti alternative di percorsi turistici.

Città prevalentemente agricola, è un apprezzato centro di produzione vinicola con grandissima varietà di viti.

Il borgo è ricco di chiese, palazzi e musei. Si consiglia una visita al Museo Archeologico dove si può ammirare il famoso Sarcofago delle Fatiche di Ercole (II sec. d.C.).

Da vedere anche il Palazzo Vecchio o dei Conservatori che, iniziato nel 1822 come sede della Delegazione di Velletri, diviene dal 1870 sede degli Uffici giudiziari e del Palazzo di Giustizia.

La Chiesa di Santa Lucia, una delle più antiche della città (1032), è parzialmente riedificata durante la metà dell’Ottocento. Di grande interesse anche Porta Napoletana, terminata nel 1519 e denominata inizialmente Porta del Vescovo, a causa della vicinanza alla Curia, e in seguito Napoletana, perché immette sulla strada per Napoli verso Terracina, confine meridionale dello Stato Pontificio; si presenta con corpo centrale originario e torrioni merlati.

Importante anche il Palazzo Comunale, per il quale Vignola adatta lo schema costruttivo utilizzato a Caprarola per i Farnese, che viene continuato dopo la sua morte (1573) da Giacomo della Porta e completato solo nel 1720.

Per maggiori informazioni: Comune di Velletri

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...