Bellissima notizia per l’Italia e per il patrimonio culturale del Lazio. L’antico tracciato della via Appia nel 2024 è stato ufficialmente inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.

Patrimonio straordinario di testimonianze archeologiche e architettoniche. Complesso di Storia, Arte e Natura di inestimabile valore. Grande bellezza che ha ispirato scrittori, pittori, poeti e viaggiatori di tutti i tempi. Presente e Futuro che connette il Lazio con il Mediterraneo. Oggi l’antica Via Appia, la Regina Viarum, è un bene che appartiene a tutta l’Umanità. La sua preziosa eredità continuerà a splendere intatta agli occhi e nell’animo delle generazioni di oggi e di quelle future.

Con il Sì definitivo del Comitato del Patrimonio Mondiale, si è concluso il lungo iter per il riconoscimento avviato dal Ministero della Cultura italiano con il coinvolgimento di 4 regioni – Lazio, Campania, Puglia e Basilicata – 13 tra città metropolitane e province, 73 Comuni, 14 enti parco, 25 università e la Pontificia Commissione d’Archeologia Sacra.

L’antica via consolare era un’importante strada di comunicazione verso le porte d’Oriente. Fu fatta realizzare da Appio Claudio nel 312 a.C. fino a Capua (oggi Santa Maria Capua Vetere). Con la conquista delle regioni meridionali, la strada venne prolungata fino a Benevento, poi fu portata a Venosa, Taranto e infine fino a Brindisi, porto principale per le navi dirette verso la Grecia e l’Oriente. Un percorso grandioso che, con la variante voluta da Traiano, permetteva ai viaggiatori di andare da Roma a Brindisi in 13-14 giorni percorrendo un totale di 365 miglia, poco meno di 540 km.

Di grande importanza il suo riconoscimento a Patrimonio Unesco per la tutela e la valorizzazione del prezioso tracciato e degli spettacolari resti di ville imperiali e acquedotti custoditi lungo il percorso.

Parco dell'Appia Antica

Parco dell’Appia Antica

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Internazionali di Tennis d’Italia 2025

Dal 29 aprile al 18 maggio 2025 il Foro Italico di Roma ospita...

Primo maggio il Concerto torna a San Giovanni

Il Concerto del primo maggio torna a Roma, come da tradizione, nella...

25 aprile, musei ed eventi gratis nel Lazio

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione,...

L’omaggio dei fedeli a Papa Francesco

Roma accoglie i fedeli che arriveranno per rendere omaggio a Papa...