Villa Adriana – Con l’Imperatore Adriano da Tivoli alla Britannia

C’è un luogo che racchiude storia, cultura e paesaggi incantevoli! Se ci spostiamo di pochi chilometri da Roma, sulla Via Tiburtina, possiamo apprezzare i resti monumentali di Villa Adriana, uno dei complessi termali di epoca romana, dichiarato nel 1999 Patrimonio Mondiale dell’Unesco ed uno dei siti archeologici più importanti al mondo.

Villa Adriana Tivoli

Certo possiamo solo immaginare la grandiosità di questa residenza, che per estensione superava anche l’intera città di Pompei, costruita tra il 118 e il 138 d.C. per volere dell’imperatore Adriano, che qui volle rievocare le località e i monumenti che lo avevano affascinato durante i suoi viaggi attraverso le provincie dell’Impero.

Villa Adriana Tivoli

Emiciclo del canopo

Durante la visita riemerge la complessa ed affascinante personalità di Adriano, che era solito alternare i suoi impegni militari con l’otium romano di ritorno nella sua dimora ed il cui impero è forse stato uno dei più pacifici e splendenti.

Filosofo, musicista, architetto, esteta raffinato amante della cultura greca, Adriano ha fatto realizzare alcune opere maestose come il Mausoleo, inglobato nella fortezza di Castel Sant’Angelo, la ricostruzione del Pantheon, il ‘Vallo’ ossia la fortificazione di 117 km posta a difesa della provincia romana della Britannia.

Villa Adriana - Tivoli

Immersa in un territorio ricco di verde e di acque come Tivoli, l’antica Tibur, Villa Adriana comprende edifici residenziali, le Grandi terme, ninfei, padiglioni, giardini, mosaici e statue esposte nell’Antiquarium della Villa ma anche ai Musei Capitolini, ai Musei Vaticani, e in molti altri musei d’Europa.

Accanto alla residenza imperiale ritroviamo le Grandi Terme, il Teatro Marittimo dove, su un’isoletta collegata alla terraferma mediante due ponti girevoli di legno, trascorreva il suo tempo libero l’Imperatore Adriano e le Cento Camerelle, che ospitavano un migliaio di persone.

I recenti lavori di restauro rendono ora possibile, attraverso un percorso di visita accessibile e corredato da pannelli tattili in italiano e inglese con trascrizione in Braille per entrambe le lingue, visitare anche le Piccole Terme, uno degli edifici più lussuosi adibito ad una frequentazione imperiale ricco di elementi architettonici e decorazioni marmoree e gli Hospitalia, edificio destinato a personale di medio rango al seguito della corte, noto per la pavimentazione con mosaici a tessere bianche e nere che formano decorazioni di tipo geometrico e floreale.

Villa Adriana Tivoli

Pecile

Sicuramente ritrovarsi davanti a tanta bellezza ci farà respirare e rivivere i fasti del passato.

Contatti:
https://www.levillae.com/
tel. +39 0774312070 – +39 0774768082
email: va-ve@beniculturali.it
pec:  mbac-va-ve@mailcert.beniculturali.it

Informazioni utili:
Area Archelogica di Villa Adriana
Largo Marguerite Yourcenar, 1
00019 Villa Adriana-Tivoli (RM)

In automobile: autostrada A24, uscita Tivoli;
In treno: Linea Roma-Pescara, Stazione Tivoli;
In pullman: Linea Cotral Roma-Tivoli (capolinea di Roma: fermata metro Ponte Mammolo; fermata di Tivoli: Largo Nazioni Unite).
Una navetta collega le Ville e le stazioni Ferroviaria e Cotral

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...