C’è un luogo che racchiude storia, cultura e paesaggi incantevoli! Se ci spostiamo di pochi chilometri da Roma, sulla Via Tiburtina, possiamo apprezzare i resti monumentali di Villa Adriana, uno dei complessi termali di epoca romana, dichiarato nel 1999 Patrimonio Mondiale dell’Unesco ed uno dei siti archeologici più importanti al mondo.
Certo possiamo solo immaginare la grandiosità di questa residenza, che per estensione superava anche l’intera città di Pompei, costruita tra il 118 e il 138 d.C. per volere dell’imperatore Adriano, che qui volle rievocare le località e i monumenti che lo avevano affascinato durante i suoi viaggi attraverso le provincie dell’Impero.

Emiciclo del canopo
Durante la visita riemerge la complessa ed affascinante personalità di Adriano, che era solito alternare i suoi impegni militari con l’otium romano di ritorno nella sua dimora ed il cui impero è forse stato uno dei più pacifici e splendenti.
Filosofo, musicista, architetto, esteta raffinato amante della cultura greca, Adriano ha fatto realizzare alcune opere maestose come il Mausoleo, inglobato nella fortezza di Castel Sant’Angelo, la ricostruzione del Pantheon, il ‘Vallo’ ossia la fortificazione di 117 km posta a difesa della provincia romana della Britannia.
Immersa in un territorio ricco di verde e di acque come Tivoli, l’antica Tibur, Villa Adriana comprende edifici residenziali, le Grandi terme, ninfei, padiglioni, giardini, mosaici e statue esposte nell’Antiquarium della Villa ma anche ai Musei Capitolini, ai Musei Vaticani, e in molti altri musei d’Europa.
Accanto alla residenza imperiale ritroviamo le Grandi Terme, il Teatro Marittimo dove, su un’isoletta collegata alla terraferma mediante due ponti girevoli di legno, trascorreva il suo tempo libero l’Imperatore Adriano e le Cento Camerelle, che ospitavano un migliaio di persone.
I recenti lavori di restauro rendono ora possibile, attraverso un percorso di visita accessibile e corredato da pannelli tattili in italiano e inglese con trascrizione in Braille per entrambe le lingue, visitare anche le Piccole Terme, uno degli edifici più lussuosi adibito ad una frequentazione imperiale ricco di elementi architettonici e decorazioni marmoree e gli Hospitalia, edificio destinato a personale di medio rango al seguito della corte, noto per la pavimentazione con mosaici a tessere bianche e nere che formano decorazioni di tipo geometrico e floreale.

Pecile
Sicuramente ritrovarsi davanti a tanta bellezza ci farà respirare e rivivere i fasti del passato.
Contatti:
https://www.levillae.com/
tel. +39 0774312070 – +39 0774768082
email: va-ve@beniculturali.it
pec: mbac-va-ve@mailcert.beniculturali.it
Informazioni utili:
Area Archelogica di Villa Adriana
Largo Marguerite Yourcenar, 1
00019 Villa Adriana-Tivoli (RM)
In automobile: autostrada A24, uscita Tivoli;
In treno: Linea Roma-Pescara, Stazione Tivoli;
In pullman: Linea Cotral Roma-Tivoli (capolinea di Roma: fermata metro Ponte Mammolo; fermata di Tivoli: Largo Nazioni Unite).
Una navetta collega le Ville e le stazioni Ferroviaria e Cotral