Raschiatoi, punte di freccia e altre tracce della presenza dell’uomo sin dai tempi preistorici. Siamo nel territorio della Villa Fogliano a pochi chilometri da Latina, dove la presenza dei Romani fu forte e vigorosa. Furono loro a realizzare importanti opere di bonifica, trasformando questo luogo in un centro di allevamento e pesca. Vi costruirono inoltre piscine e canali per sfruttare al meglio la ricchezza del lago.

Villa Fogliano

E’ precisamente nell’estrema diramazione nord del Parco Nazionale del Circeo che ha sede questo antico centro, un vero e proprio complesso che oggi è completamente disabitato. Infatti, dagli anni d’oro che visse con i Romani, sprofondò poi nell’abbandono fino a quando fu riscoperto dallo Stato Pontificio. Il Borgo di Fogliano è infatti legato a doppio filo alla famiglia di Papa Bonifacio VIII, ovvero Benedetto Caetani.

Sono numerosi gli edifici, tutt’ora visibili dall’esterno, che la blasonata famiglia ci lascia in eredità. Quello che spicca su tutti è la villa all’inglese, l’edificio più grande di tutti con i suoi curiosi tralicci esterni in legno.

Villa Fogliano

Villa all’inglese a Fogliano

La Villa Fogliano è un’area di grande interesse storico e paesaggistico che non ha smesso mai di attirare l’interesse dei visitatori. A renderla ancor più speciale fu l’intuizione di Ada Bootle Wilbraham, moglie del duca Onorato Caetani che vi fece realizzare un orto botanico. Purtroppo con gli anni le numerose piante esotiche ospitate all’interno della struttura andarono a morire. Ma non possiamo dimenticare le famose palme che fecero da sfondo al film “Ben Hur” .

Villa Fogliano

Oggi, è stato tutto ripristinato. La Villa Fogliano rappresenta un polmone verde della zona pontina, ricco della storia degli antichi possessori, i Caetani, e prezioso presidio di polizia forestale, con recupero di fauna selvatica e museo delle specie autoctone, in particolare i volatili.

Lago salato costiero di Fogliano

Lago salato costiero di Fogliano

Il lago costiero di Fogliano non ha dato il nome alla zona, come in molti pensano. Al contrario, il borgo fu abitato dai pescatori ed era già in tempi remoti il Borgo di Fogliano. Dettagli a parte, il lago è la perfetta cornice della Villa Fogliano, luogo ameno e destinazione prediletta da famiglie e amanti del birdwatching. Anche di sportivi provetti con la bici solcano la strada, con il naso all’insù perché il panorama è davvero indimenticabile. E se le mani sono sul manubrio, l’unico modo per immortalarlo è con gli occhi!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.