Raschiatoi, punte di freccia e altre tracce della presenza dell’uomo sin dai tempi preistorici. Siamo nel territorio della Villa Fogliano a pochi chilometri da Latina, dove la presenza dei Romani fu forte e vigorosa. Furono loro a realizzare importanti opere di bonifica, trasformando questo luogo in un centro di allevamento e pesca. Vi costruirono inoltre piscine e canali per sfruttare al meglio la ricchezza del lago.

Villa Fogliano

E’ precisamente nell’estrema diramazione nord del Parco Nazionale del Circeo che ha sede questo antico centro, un vero e proprio complesso che oggi è completamente disabitato. Infatti, dagli anni d’oro che visse con i Romani, sprofondò poi nell’abbandono fino a quando fu riscoperto dallo Stato Pontificio. Il Borgo di Fogliano è infatti legato a doppio filo alla famiglia di Papa Bonifacio VIII, ovvero Benedetto Caetani.

Sono numerosi gli edifici, tutt’ora visibili dall’esterno, che la blasonata famiglia ci lascia in eredità. Quello che spicca su tutti è la villa all’inglese, l’edificio più grande di tutti con i suoi curiosi tralicci esterni in legno.

Villa Fogliano

Villa all’inglese a Fogliano

La Villa Fogliano è un’area di grande interesse storico e paesaggistico che non ha smesso mai di attirare l’interesse dei visitatori. A renderla ancor più speciale fu l’intuizione di Ada Bootle Wilbraham, moglie del duca Onorato Caetani che vi fece realizzare un orto botanico. Purtroppo con gli anni le numerose piante esotiche ospitate all’interno della struttura andarono a morire. Ma non possiamo dimenticare le famose palme che fecero da sfondo al film “Ben Hur” .

Villa Fogliano

Oggi, è stato tutto ripristinato. La Villa Fogliano rappresenta un polmone verde della zona pontina, ricco della storia degli antichi possessori, i Caetani, e prezioso presidio di polizia forestale, con recupero di fauna selvatica e museo delle specie autoctone, in particolare i volatili.

Lago salato costiero di Fogliano

Lago salato costiero di Fogliano

Il lago costiero di Fogliano non ha dato il nome alla zona, come in molti pensano. Al contrario, il borgo fu abitato dai pescatori ed era già in tempi remoti il Borgo di Fogliano. Dettagli a parte, il lago è la perfetta cornice della Villa Fogliano, luogo ameno e destinazione prediletta da famiglie e amanti del birdwatching. Anche di sportivi provetti con la bici solcano la strada, con il naso all’insù perché il panorama è davvero indimenticabile. E se le mani sono sul manubrio, l’unico modo per immortalarlo è con gli occhi!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.