Raschiatoi, punte di freccia e altre tracce della presenza dell’uomo sin dai tempi preistorici. Siamo nel territorio della Villa Fogliano a pochi chilometri da Latina, dove la presenza dei Romani fu forte e vigorosa. Furono loro a realizzare importanti opere di bonifica, trasformando questo luogo in un centro di allevamento e pesca. Vi costruirono inoltre piscine e canali per sfruttare al meglio la ricchezza del lago.

Villa Fogliano

E’ precisamente nell’estrema diramazione nord del Parco Nazionale del Circeo che ha sede questo antico centro, un vero e proprio complesso che oggi è completamente disabitato. Infatti, dagli anni d’oro che visse con i Romani, sprofondò poi nell’abbandono fino a quando fu riscoperto dallo Stato Pontificio. Il Borgo di Fogliano è infatti legato a doppio filo alla famiglia di Papa Bonifacio VIII, ovvero Benedetto Caetani.

Sono numerosi gli edifici, tutt’ora visibili dall’esterno, che la blasonata famiglia ci lascia in eredità. Quello che spicca su tutti è la villa all’inglese, l’edificio più grande di tutti con i suoi curiosi tralicci esterni in legno.

Villa Fogliano

Villa all’inglese a Fogliano

La Villa Fogliano è un’area di grande interesse storico e paesaggistico che non ha smesso mai di attirare l’interesse dei visitatori. A renderla ancor più speciale fu l’intuizione di Ada Bootle Wilbraham, moglie del duca Onorato Caetani che vi fece realizzare un orto botanico. Purtroppo con gli anni le numerose piante esotiche ospitate all’interno della struttura andarono a morire. Ma non possiamo dimenticare le famose palme che fecero da sfondo al film “Ben Hur” .

Villa Fogliano

Oggi, è stato tutto ripristinato. La Villa Fogliano rappresenta un polmone verde della zona pontina, ricco della storia degli antichi possessori, i Caetani, e prezioso presidio di polizia forestale, con recupero di fauna selvatica e museo delle specie autoctone, in particolare i volatili.

Lago salato costiero di Fogliano

Lago salato costiero di Fogliano

Il lago costiero di Fogliano non ha dato il nome alla zona, come in molti pensano. Al contrario, il borgo fu abitato dai pescatori ed era già in tempi remoti il Borgo di Fogliano. Dettagli a parte, il lago è la perfetta cornice della Villa Fogliano, luogo ameno e destinazione prediletta da famiglie e amanti del birdwatching. Anche di sportivi provetti con la bici solcano la strada, con il naso all’insù perché il panorama è davvero indimenticabile. E se le mani sono sul manubrio, l’unico modo per immortalarlo è con gli occhi!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

Festa del Sole e Palio della Tinozza a Rieti

Tra sport e folklore, il fiume Velino è il protagonista della Festa del Sole e Palio della Tinozza. Sul Velino si disputano le gare folli tra i rioni di Rieti.

Il Castaldato Interocrino ad Antrodoco

Esplodono le magiche atmosfere medievali ad Antrodoco al Castaldato Interocrino, la rievocazione storica degli avvenimenti tra il 1228 e il 1371.

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Sagra delle Regne, la rievocazione a Minturno

La Sagra delle Regne celebra le tradizioni contadine e il folklore locale con una suggestiva ricostruzione storica e le sfilate di carri votivi con il grano.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.