Vitorchiano, a pochi chilomettri da Viterbo, è un luogo che infonde serenità e ti accoglie come un caldo abbracio.
Non percepisci frenesia e tutti si fermano con piacere a scambiare una parola gentile con i turisti.

Dalle finestre delle case, che si trovano lungo le stette vie, curatissime e addobate di splendidi fiori i quali dipingono il caratteristico color grigio del peperino, proviene l’inebriante profumo di dolci che le massaie sono solite lavorare secondo la tradizione.

La parte più interessante di Vitorchiano è il borgo antico da cui si ha accesso attraversando la Porta Tiberina.
Lasciata alle spalle la Porta Tiberina, su Piazza Sant’Agnese ci si ritrova dinanzi la torre ‘’Rocca’’ collocata tra il Palazzo Comunale e il Monastero di Sant’Agnese; eretta dai romani durante la ricostruzione della città avvenuta nel 1233.

Possiamo inoltre ammirare la Fontana a Fuso, la Casa del Vescovo, l’Antico Lavatoio, la Porta Della Vergogna, la Porta della Neve da cui si ha accesso all’originario castrum, la casa in cui visse per breve tempo Santa Rosa e ancora le Mura Castellane con i bastioni.

La Chiesa del paese, edificata nel 1358, è dedicata a San Michele Arcangelo, patrono del paese.
L’8 maggio, giorno in cui si celebra il santo patrono, si suole offrire la ‘’Poggiata’’: ciambelle all’anice accompagnate da buon vino … le signore appartenenti al Comitato di Festeggiamenti saranno liete di scoperchiare i loro grandi cesti dando la possibilità di portare a casa qualche ciambella al in cambio di un’ offerta volontaria.

Vitorchiano e i sui abitanti hanno una forte propensione all’accoglienza che si traduce in una molteplicità di eventi:

  • la sagra del cavatello, che si svolge dal 2 al 4 Agosto, giunta ormai alla quarantaquattresima edizione;
  • Peperino in fiore, che si svolge solitamente dal 31 Maggio al 2 Giugno;
  • la notte rosa che inizia il 23 Giugno e prosegue per tre giorni;
  • il natale;
  • il carnevale vitorchianese;
  • i carri allegorici che risalgono a circa settantacinque anni fà.

© Associazione Carnevale di Vitorchiano

Già negli anni 50 le due contrade del paese; Sodarella e Bandita, realizzarono i primi carri alllegorici che ogni anno il 17 gennaio, giorno in cui si festeggia Sant’Antonio Abate, venivano fatti sfilare per le vie del paese con arrivo a Piazza Roma.
A quei tempi, i carri venivano trainati dai bui e costruiti con legno e adornati di edera e bandierine colorate accompagnati dalla musica delle fisarmoniche.

Per qualche anno la sfilata è stata interrotta per riprendere poi negli anni 70.
Le due contrade cominciarono a costruire i carri con la lavorazione della cartapesta e trainati da trattori.
Negli anni 80-90 i carri allegorici furono ancora piu elaborati; la struttura era in ferro ricoperta da cartapesta. Erano costruiti dalla contrada Bandita e da un gruppo di amici.

© Associazione Carnevale di Vitorchiano

Quest’ultimi sono stati promotori della nascita nel 2011 dell’Associazione Carnevale Vitorchiano constituita da circa 20 soci convinti di portare avanti la tradizione del carnevale.
La manifestazione ha il patrocinio ed è parzialmente finanziata dal Comune di Vitorchiano.
Ancora oggi è una manifestazione che ricorre ogni anno con un crescendo di visitatori provenienti dalla provincia.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.