Vitorchiano, a pochi chilomettri da Viterbo, è un luogo che infonde serenità e ti accoglie come un caldo abbracio.
Non percepisci frenesia e tutti si fermano con piacere a scambiare una parola gentile con i turisti.

Dalle finestre delle case, che si trovano lungo le stette vie, curatissime e addobate di splendidi fiori i quali dipingono il caratteristico color grigio del peperino, proviene l’inebriante profumo di dolci che le massaie sono solite lavorare secondo la tradizione.

La parte più interessante di Vitorchiano è il borgo antico da cui si ha accesso attraversando la Porta Tiberina.
Lasciata alle spalle la Porta Tiberina, su Piazza Sant’Agnese ci si ritrova dinanzi la torre ‘’Rocca’’ collocata tra il Palazzo Comunale e il Monastero di Sant’Agnese; eretta dai romani durante la ricostruzione della città avvenuta nel 1233.

Possiamo inoltre ammirare la Fontana a Fuso, la Casa del Vescovo, l’Antico Lavatoio, la Porta Della Vergogna, la Porta della Neve da cui si ha accesso all’originario castrum, la casa in cui visse per breve tempo Santa Rosa e ancora le Mura Castellane con i bastioni.

La Chiesa del paese, edificata nel 1358, è dedicata a San Michele Arcangelo, patrono del paese.
L’otto Maggio, giorno in cui si celebra il santo patrono, si suole offrire la ‘’Poggiata’’: ciambelle all’anice accompagnate da buon vino … le signore appartenenti al Comitato di Festeggiamenti saranno liete di scoperchiare i loro grandi cesti dando la possibilità di portare a casa qualche ciambella al in cambio di un’ offerta volontaria.

Vitorchiano e i sui abitanti hanno una forte propensione all’accoglienza che si traduce in una molteplicità di eventi:

  • la sagra del cavatello, che si svolge dal 2 al 4 Agosto, giunta ormai alla quarantaquattresima edizione;
  • Peperino in fiore, che si svolge solitamente dal 31 Maggio al 2 Giugno;
  • la notte rosa che inizia il 23 Giugno e prosegue per tre giorni;
  • il natale;
  • il carnevale vitorchianese;
  • i carri allegorici che risalgono a circa settantacinque anni fà.

© Associazione Carnevale di Vitorchiano

Già negli anni 50 le due contrade del paese; Sodarella e Bandita, realizzarono i primi carri alllegorici che ogni anno il 17 gennaio, giorno in cui si festeggia Sant’Antonio Abate, venivano fatti sfilare per le vie del paese con arrivo a Piazza Roma.
A quei tempi, i carri venivano trainati dai bui e costruiti con legno e adornati di edera e bandierine colorate accompagnati dalla musica delle fisarmoniche.

Per qualche anno la sfilata è stata interrotta per riprendere poi negli anni 70.
Le due contrade cominciarono a costruire i carri con la lavorazione della cartapesta e trainati da trattori.
Negli anni 80-90 i carri allegorici furono ancora piu elaborati; la struttura era in ferro ricoperta da cartapesta. Erano costruiti dalla contrada Bandita e da un gruppo di amici.

© Associazione Carnevale di Vitorchiano

Quest’ultimi sono stati promotori della nascita nel 2011 dell’Associazione Carnevale Vitorchiano constituita da circa 20 soci convinti di portare avanti la tradizione del carnevale.
La manifestazione ha il patrocinio ed è parzialmente finanziata dal Comune di Vitorchiano.
Ancora oggi è una manifestazione che ricorre ogni anno con un crescendo di visitatori provenienti dalla provincia.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...