L’estate è finalmente arrivata e la voglia di concederci una vacanza spensierata e di dare vita finalmente ai desideri chiusi in un cassetto per tutto questo tempo è tanta. Staccare la spina dal tran tran quotidiano e trovare una risposta a quello che lo spirito e il corpo ci chiedono è una delle cose più semplici e intriganti se scegliamo come meta la costa della Riviera di Ulisse o le verdeggianti colline in provincia di Latina. Luoghi dove “vacanza” vuol dire anche possibilità di praticare attività ludico-sportive o, per i più pigri, di assistere ai tanti grandi eventi nazionali e internazionali di grande appeal.

windsurf

Cominciamo a vedere cosa ci offre il mare: naturalmente vela, surf e windsurf presso i tanti circoli e scuole specializzati presenti in tutti i centri balneari, ma anche kitesurf, per sentire l’ebbrezza di trovarsi tra cielo e mare; flyboard, che si può praticare da soli con una speciale attrezzatura o con l’ausilio di una moto d’acqua; il wave runner su agili e scattanti moto d’acqua, guidate da driver professionali; il più tranquillo SUP (stand up paddling).

Anche per gli appassionati del mondo sottomarino c’è solo l’imbarazzo della scelta: diving, snorkeling ed escursioni subacquee praticabili in tutta libertà, ma anche accompagnati da guide esperte presso i tanti centri specializzati presenti sulla costa e, in particolare, nelle acque cristalline delle Isole Pontine.

E ancora, la pesca sportiva a Gaeta e sul Lago Sampei a Sabaudia o i tanti sport da spiaggia a Terracina in un vero e proprio villaggio attrezzato per divertirsi ma anche per assistere o partecipare a competizioni nazionali e internazionali.

Se il nostro ambiente naturale è l’acqua, anche laghi e fiumi ci offrono la possibilità di impegnarci in ritempranti attività da cui il nostro corpo non può che trarre grandi benefici. Qualche esempio? il Lago San Puoto a Sperlonga, per fare sci nautico, con la possibilità di seguire corsi di avviamento e perfezionamento. Due campi da slalom, trampolino e campo da salto. Sullo stesso bacino è possibile praticare anche il wakeboard, una sorta di sci nautico in cui si scivola sull’acqua su una tavola simile a quella che si usa nello snowboard.

Ponza Cala Feola

In canoa si può andare non solo in mare, ma anche su fiume o lago, partendo dalla sorgente del fiume Cavata ai piedi del castello e del borgo medievale di Sermoneta o sul Lago di Sabaudia, nella splendida cornice del Parco Nazionale del Circeo, fino al mare aperto per ammirare le meravigliose coste e grotte marine. Sul lago c’è anche la possibilità di fare canottaggio e dragon boat.

Se preferiamo sentire la terra sotto i piedi, l’imbarazzo della scelta è anche più grande. Oltre agli sport più diffusi come calcetto, tennis, padel, se siamo in cerca di qualcosa che ci faccia stare più a contatto con la natura, possiamo dedicarci all’equitazione e alle passeggiate a cavallo lungo i tanti sentieri che attraversano incantevoli habitat sia della costa che dell’Agro pontino o inerpicandoci sulle colline pontine o, ancora, negli attrezzati centri ippici professionali, per vivere esperienze uniche tra turismo equestre, cross country, trekking e orienteering.

Per gli amanti del ciclismo e della MTB (mountain bike) la provincia di Latina è un vero paradiso per la bellezza dei percorsi che si sviluppano soprattutto all’interno delle aree protette, ma anche sulle isole pontine di Ponza e Ventotene, ognuno con le sue caratteristiche e gradi di difficoltà che li rendono adatti sia ai più esperti che ai meno allenati.

Mountain Bike

Il nordic walking, attraverso luoghi affascinanti come quelli del litorale di Sabaudia o delle colline Lepine tra Bassiano e Sermoneta. Sempre a Sabaudia e nel Parco Nazionale del Circeo ha preso piede il running, piccola variante del walking.

Se siamo in cerca di qualcosa di più adrenalinico, le pareti rocciose di Norma, Bassiano, Gaeta, Sperlonga, possono soddisfare la nostra passione per il free climbing, mentre Norma e Rocca Massima, due tra i più caratteristici borghi collinari dei Lepini, propongono esperienze “da cuori forti”. A Norma, dal pianoro dell’area archeologica dell’antica Norba ci si può lanciare con il parapendio e sorvolare l’Agro Pontino e lo splendido Giardino di Ninfa. A Rocca Massima, quello che si può provare è qualcosa di veramente unico: la ZipLine più lunga e veloce del mondo, un cavo d’acciaio sorretto da due piloni lungo il quale si “vola” imbragati ad un carrello che scorre ad una velocità media di 110 km/h e una punta massima di 172 km/h.

Zipline

Per gli amanti dei motori, Latina offre un circuito internazionale dove, oltre a tenersi gare di moto e go-kart, è possibile accedere per testare il proprio mezzo e la propria abilità, tenersi in allenamento, provare l’ebbrezza di salire su uno dei bolidi disponibili e frequentare i corsi di guida sportiva.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...