Borgo Velino sorge lungo la Via Salaria a sinistra del Velino in una pittoresca pianura tra Castel Sant’Angelo e Antrodoco dove si raccoglie il celebre e prelibato marrone; terra del celebre brigante Pezzola la cui storia è tuttora intrisa di legenda e mistero.

Borgo Velino Ph@velino.it
Le origini di Borgo Velino risalgono a tempi antichissimi. Originariamente chiamata Viario, ha ospitato insediamenti che risalgono sicuramente prima dei Romani.

Ninfeo dei Flavi a Borgo Velino
Durante il periodo della dinastia dei Flavi a Borgo Velino era presente una villa romana, dimora dei famosi imperatori. Oggi di quel periodo rimane il Ninfeo dei Flavi, importante monumento del I secolo le cui mura sono visibili all’interno dei giardini pubblici.
Nel XIV secolo, a seguito dei lavori per arginare il fiume, l’abitato si concentra principalmente a valle. In questo periodo viene fondato l’abitato di Borghetto, che manterrà questo nome fino all’Ottocento per assumere nel 1863, poco dopo l’Unità d’Italia, definitivamente il nome di Borgo Velino.

Piazza Umberto I
Posto in terra di confine tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio, l’antico Borghetto fu feudo di Margherita d’Austria e successivamente dei Farnese. Nel corso del XVII secolo dette i natali al temuto brigante Giulio Pezzola le cui gesta spietate, arricchite per buona parte dalla fantasia popolare, si diffusero anche oltre confine.
Tra le curiosità legate a questo controverso personaggio va ricordato che fu proprio lui ad importare da Napoli il gioco di carte Tres Sitis, oggi Tressette.

Un momento del Tressette Animato a Borgo Velino – Ph @ velino.it
Ancora oggi, nel mese di agosto, i borghettani ricordano Giulio Pezzola attraverso una spettacolare rievocazione storica incentrata sui momenti più significativi della vita del brigante. Sicuramente l’appuntamento più atteso è il famoso Tressette Animato, rappresentazione che negli ultimi anni ha oltrepassato i confini locali guadagnando adesioni da ogni parte d’Italia. Durante la serata estiva 32 ragazze e 8 ragazzi, rappresentano 40 carte che si sfidano in piazza Umberto I in una partita di Tressette Animato.

Sbandieratori a Borgo Velino – Ph @ velino.it
Lo spettacolo, ricco di tradizione e cultura, viene accompagnato dalle performance di artisti di strada, figuranti, sbandieratori e dalla presenza, a seconda degli impegni, persino di Margherita D’Austria o di Giulio Pezzola in persona.
Tra le principali attrazioni turistiche di Borgo Velino spicca la Torre Civica, una struttura storica che offre una vista panoramica sul paese e sulle aree circostanti. Gli amanti della natura, inoltre, possono esplorare ile aree verdi circostanti che offrono una vasta gamma di paesaggi montani, biodiversità e sentieri escursionistici.