Pedalata agreste attorno ai laghi di Ripasottile e Lungo, nelle campagne del capoluogo reatino. Due oasi di natura protette da una riserva regionale, da scoprire in bicicletta percorrendo stradine solitarie. Da Rieti centro si seguono le indicazioni per l’aeroporto e quindi per Terni-Piediluco. Dopo circa 7 chilometri si svolta per la Riserva naturale laghi di Ripasottile e Lungo.
Si prosegue per la località Idrovore dove si trova il centro visite. Per un viottolo si raggiungono le sponde del lago di Ripasottile con due osservatori sulla sinistra. Superata Idrovore, un’azienda agricola ed un nucleo rurale si procede per 7 chilometri per arrivare alla statale in prossimità della piccola chiesa di san Nicola. Dopo la località Setteponti si passa per via Torretta e si arriva al lago Lungo.
Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile

Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile

Tornati alla statale si prende a destra e subito dopo un ponte non molto visibile (prima del bivio di Poggio Bustone, il paese di Lucio Battisti) si svolta nuovamente a destra per il piacevole percorso lago Lungo e Lame di 2,5 chilometri. Passando sotto a pioppi e salici, si costeggia il lago, affacciandosi in più punti sull’acqua dove crescono le ninfee ed è possibile avvistare svassi ed anatre. Si torna indietro per la stessa via fino a Rieti.
Punto di partenza ed arrivo: Rieti
Lunghezza: 35 chilometri
Difficoltà: facile
Note: L’itinerario è percorribile preferibilmente con una mountain bike. E’ vivamente consigliato un binocolo, per l’osservazione dell’avifauna.
Cosa vedere: Nota come “l’ombelico d’Italia” per la sua posizione geografica, Rieti possiede un bel centro storico entro possenti mura quattrocentesche, lungo le sponde del Velino, col duomo del campanile romanico, palazzo Vecchiarelli, il teatro Flavio Vespasiano, il museo civico. Nella Valle Reatina sorgono quattro santuari legati alla figura di san Francesco d’Assisi​, che vi trascorse periodi di ritiro.

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre sull’Isola di Ventotene, un saluto all’estate tutto da vivere all’ombra delle mongolfiere.

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

La Macchina di Santa Rosa Patrimonio UNESCO

La Macchina di S.Rosa è la festa più importante di Viterbo, la Città dei Papi. Rievoca il trasporto del corpo di S.Rosa, patrona della città, avvenuto nel 1258.

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.