Pedalata agreste attorno ai laghi di Ripasottile e Lungo, nelle campagne del capoluogo reatino. Due oasi di natura protette da una riserva regionale, da scoprire in bicicletta percorrendo stradine solitarie. Da Rieti centro si seguono le indicazioni per l’aeroporto e quindi per Terni-Piediluco. Dopo circa 7 chilometri si svolta per la Riserva naturale laghi di Ripasottile e Lungo.
Si prosegue per la località Idrovore dove si trova il centro visite. Per un viottolo si raggiungono le sponde del lago di Ripasottile con due osservatori sulla sinistra. Superata Idrovore, un’azienda agricola ed un nucleo rurale si procede per 7 chilometri per arrivare alla statale in prossimità della piccola chiesa di san Nicola. Dopo la località Setteponti si passa per via Torretta e si arriva al lago Lungo.
Tornati alla statale si prende a destra e subito dopo un ponte non molto visibile (prima del bivio di Poggio Bustone, il paese di Lucio Battisti) si svolta nuovamente a destra per il piacevole percorso lago Lungo e Lame di 2,5 chilometri. Passando sotto a pioppi e salici, si costeggia il lago, affacciandosi in più punti sull’acqua dove crescono le ninfee ed è possibile avvistare svassi ed anatre. Si torna indietro per la stessa via fino a Rieti.
Punto di partenza ed arrivo: Rieti
Lunghezza: 35 chilometri
Difficoltà: facile
Note: L’itinerario è percorribile preferibilmente con una mountain bike. E’ vivamente consigliato un binocolo, per l’osservazione dell’avifauna.
Cosa vedere: Nota come “l’ombelico d’Italia” per la sua posizione geografica, Rieti possiede un bel centro storico entro possenti mura quattrocentesche, lungo le sponde del Velino, col duomo del campanile romanico, palazzo Vecchiarelli, il teatro Flavio Vespasiano, il museo civico. Nella Valle Reatina sorgono quattro santuari legati alla figura di san Francesco d’Assisi​, che vi trascorse periodi di ritiro
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...