Piansano è un borgo dalle origini etrusche, dove Le case in pietra sembrano affiorare dallo sperone di tufo collinare sul quale è sorto l’abitato.

Piansano

Piansano

I morbidi paesaggi collinari sono nell’area vulcanica dell’apparato vulsino e vicino al lago di Bolsena. Pascoli e campi seminati si alternano alle cerrete, nelle zone più scoscese.

Al tempo degli Etruschi esisteva un insediamento urbano chiamato Maternum, in località Po’ de Metino. Era in posizione strategica rispetto all’allora importante Tuscania, alla quale era collegato tramite la via Clodia. A giugno si svolge la Maternum Marathon, una passeggiata che raggiunge i vicini borghi di Capodimonte e Valentano con tre percorsi ad anello, di 11, 19 e 34 km.

Torre dell'Orologio - Facebook @Comune Di Piansano

Torre dell’Orologio – Facebook @Comune Di Piansano

Passeggiando a Piansano, spiccano la Torre dell’Orologio all’ingresso della piazza del Comune e la “loggetta” del palazzo comunale, da cui prende il nome la rivista a diffusione provinciale.

Piansano

Piansano

La Chiesa di San Bernardino da Siena ricorda la devozione al Patrono San Bernardino da Siena dovuta alla colonizzazione di Piansano da parte toscani nel 1500, che vollero una chiesa dedicata al loro Santo. La piccola chiesa sorse sopra un pre-esistente edificio sacro dell’inizio del 1400 dedicato al vecchio patrono San Ercolano. Fu distrutta e ricostruita molto più grande intorno al 1750.

Oggi la chiesa è a navata unica e in una delle sei cappelle è custodita la statua del Santo. Il 20 maggio, la statua è portata a spalla in processione dalla confraternita del S.S. Sacramento, nell’antico baldacchino in legno dorato. Tra gli affreschi settecenteschi spicca quello su Santa Lucia Filippini, che a Piansano fondò la scuola delle maestre pie. La chiesa custodisce anche il corpo della Venerabile Lucia Burlini, qui sepolta per volere dello stesso San Paolo della Croce.

Processione della Madonna del Rosario - Facebook @Comune Di Piansano

Processione della Madonna del Rosario – Facebook @Comune Di Piansano

Nella chiesa di San Bernardino da Siena si trova anche la statua della Madonna del Rosario. La devozione dei piansanesi alla Madonna del Rosario risale al medioevo. Si narra che fosse miracolosa e i fedeli venivano a visitarla a piedi anche dai paesi vicini, per chiedera la grazia.

Il venerdì che precede la prima domenica di ottobre si svolge l’Ascesa della Madonna del Rosario, con un fastoso baldacchino in legno, impreziosito da lacche e intarsi colorati, realizzata dai piansanesi a metà del 1800.

Tra i prodotti enogastronomici locali spiccano il pecorino e la cremosa ricotta di capra. Il Tortello è un tipico dolce di pasta sfoglia ripieno di ricotta aromatizzata.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 100 km
da non perdere la Loggetta
sito web Comune di Piansano

SCOPRI ANCHE

Mentana

A Mentana ancora echeggia il nome di Garibaldi e della storica...

Castel Sant’Angelo

Il borgo fortificato di Castel Sant’Angelo sorge alle pendici dei...

Nerola

Nella Sabina Romana, fanno capolino le case del piccolo borgo di...

San Lorenzo Nuovo

San Lorenzo Nuovo è meravigliosamente affacciata da una collina sul...