Sulla Strada dei Vini dell’Alta Tuscia, Capodimonte brilla in uno dei paesaggi più pittoreschi della Tuscia. Le case arroccate su un piccolo promontorio scosceso disegnano il “profilo migliore del Lago di Bolsena”. In estate si abbronzano i bagnanti e in passato amavano soggiornarvi nobili famiglie, cardinali e papi.

I Farnese se ne innamorarono a tal punto da eleggerlo la loro dimora preferita. Commissionarono dunque tre opere straordinarie. La maestosa mole ottagonale della Rocca a strapiombo sulla scogliera vulcanica del promontorio di Capodimonte è immersa nel giardino all’italiana e ristrutturata nel 1500 da Sangallo il Giovane. Sull’isola Bisentina ci sono la chiesa dei S.S. Giacomo e Cristoforo del Vignola e l’edicola ottagonale di Sangallo il Giovane, ricordata da Dante Alighieri nella Divina Commedia.

Isola Bisentina

Il lago di Bolsena e il lungolago panoramico sono perfetti per praticare vela, pesca, immersioni, escursioni e trekking, a piedi, a cavallo e in mountain bike. Il lungolago alterna meravigliosamente la sabbia vulcanica a incantevoli giardini all’italiana. Dal porto turistico partono i traghetti per piccole crociere sul lago che circumnavigano le due isole sul lago di Bolsena, Bisentina e Martana.

Assolutamente da visitare, la Cascina con le scuderie di Palazzo Farnese, la Chiesa di Santa Maria Assunta e la Chiesa di San Rocco abbellita dagli affreschi di Martin Figura. E ancora la Chiesa di San Carlo, il Parco Archeologico di Monte Bisenzo con le necropoli etrusche e il Museo della Navigazione.

Il piatto tipico di Capodimonte è il coregone, il pesce di lago ricercato per l’alta qualità delle carni e festeggiato ad agosto sul lungolago, arrostito e alla brace, insieme a lucci, tinche e latterini. Il 17 gennaio si celebra Sant’Antonio Abate con la tradizionale benedizione degli animali, l’accensione del falò di Sant’Antonio e la tipica bruschetta condita con l’olio nuovo locale. Il 20 gennaio è invece il momento di celebrare il Patrono San Sebastiano. Imperdibile l’Infiorata nella terza domenica dopo Pasqua.

 

INFO UTILI
dist. da Roma 125 km
da non perdere Palazzo Comunale
sito web Comune di Capodimonte

SCOPRI ANCHE

Picinisco

Picinisco è un borgo medievale fortificato, a 725 m s.l.m., in...

Vallepietra

Nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il borgo...

Tolfa

Tolfa vanta radici storiche e culturali importanti. Notevole è anche...

Acuto

In quella parte della Ciociaria rinomata per gli splendidi vigneti,...