Castelnuovo di Farfa è un piccolo borgo in Sabina su un poggio verdeggiante tra il fiume Farfa e il torrente Riana, immerso nella Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa. Imperdibile, il Museo dell’Olio della Sabina, unico nel suo genere innovativo.

Castelnuovo di Farfa

Castelnuovo di Farfa

Prima dell’Anno Mille sorse il Castellum Sancti Donati intorno alla chiesa dedicata a San Donato Vescovo di Arezzo e martire. Il Castellum Sancti Donati fu distrutto agli inizi del X secolo dai Saraceni e ricostruito nell’XI secolo dagli abati di Farfa. Il castello fu poi abbandonato mentre la Chiesa continuò a esistere. Verso la fine del 1200 fu costruito un Castellum Novum. Attorno a questo castello si sviluppò il borgo di Castelnuovo di Farfa.

Chiesa Altomedievale di San Donato - castelnuovodifarfaturismo.it

Chiesa Altomedievale di San Donato – castelnuovodifarfaturismo.it

La Chiesa Altomedievale di San Donato del VI secolo d.C. è protagonista nella fondazione di Castelnuovo di Farfa. Fu utilizzata per il culto almeno fino al XVI secolo e poi abbandonata. I suoi ruderi furono inglobati in un edificio agricolo nella seconda metà del 1900.

Chiesa Altomedievale di San Donato, ex altare - castelnuovodifarfaturismo.it

Chiesa Altomedievale di San Donato, ex altare – castelnuovodifarfaturismo.it

Nella Chiesa di San Donato si può ascoltare un canto contemporaneo con le parole latine dell’inno crismale per il Giovedì Santo di Sant’Efrem Siro del IV secolo. Oggi è visitabile come stazione del Museo dell’Olio della Sabina.

prodotti enogastonomici di Castelnuovo di Farfa - castelnuovodifarfaturismo.it

prodotti enogastonomici di Castelnuovo di Farfa – castelnuovodifarfaturismo.it

L’olio EVO della Sabina è un DOP dal tipico colore giallo – verde con sfumature d’oro e sapore fruttato. Per questo, Castelnuovo di Farfa fa parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio.

Museo dell'Olio della Sabina a Castelnuovo di Farfa

Museo dell’Olio della Sabina a Castelnuovo di Farfa

All’olio è stato dedicato il Museo dell’Olio della Sabina. Artisti contemporanei da tutto il mondo hanno interpretato l’“oro giallo della Sabina” e il suo stretto legame con l’uomo attraverso installazioni concettuali di impatto emotivo. Maria Lai, Alik Cavaliere, Hidëtoshi Nagasawa, Gianandrea Gazzola e Ille Strazza sono passati per il borgo di Castelnuovo di Farfa e hanno lasciato le loro opere, a volte fatte di luci, altre di parole, immagini e suoni.

Museo dell'Olio della Sabina - castelnuovodifarfaturismo.it

Museo dell’Olio della Sabina – castelnuovodifarfaturismo.it

Il percorso di visita continua in un unico itinerario che racchiude i luoghi più rappresentativi della storia e delle tradizioni del borgo medievale di Castelnuovo di Farfa. Si può visitare un frantoio a trazione animale del XVIII secolo, conservato nell’antico forno cittadino, e terminare nel sito archeologico medievale della chiesa di San Donato. Non ultimo, si degusta l’olio DOP su una bruschetta.

Chiesa di San Nicola di Bari - castelnuovodifarfaturismo.it

Chiesa di San Nicola di Bari – castelnuovodifarfaturismo.it

Nel centro storico medievale si ammira la Chiesa di San Nicola di Bari, costruita nel 1700 su una cappella andata distrutta. La chiesa a navata unica custodisce interni decorati in stile Barocco, pitture parietali e un antico organo. Nella prima domenica di dicembre, si celebra la Festa del Patrono San Nicola di Bari.

Chiesa della Madonna degli Angeli- castelnuovodifarfaturismo.it

Chiesa della Madonna degli Angeli- castelnuovodifarfaturismo.it

La Chiesa della Madonna degli Angeli risale all’anno giubilare 1600, voluta dal popolo per ringraziare la Vergine per averli protetti dall’epidemia di peste nei paesi limitrofi. Fu realizzata a pianta circolare e con materiali locali. Il piccolo campanile fu aggiunto alla fine del 1600. Crollò nel 1933 e fu ricostruita dalla nobile famiglia Salustri Galli, insieme al Palazzo Salustri Galli. Nella prima domenica di agosto si svolge la Festa della Madonna degli Angeli.

Palazzo Salustri Galli e giardino - castelnuovodifarfaturismo.it

Palazzo Salustri Galli e il giardino all’italiana – castelnuovodifarfaturismo.it

Il Palazzo Salustri – Galli è rinascimentale, con i giardini all’italiana e meravigliose sale decorate. Appartiene all’omonima famiglia locale che per secoli ha amministrato le terre dell’Abbazia di Farfa. L’edificio consta di diversi nuclei, costruiti forse a partire dal 1500. Dalla metà del 1700, gli interni furono affrescati. Sopra le porte si trovano delle decorazioni molto particolari.

Tra i piatti tipici, troviamo le Fregnacce alla Castelnovese o con la Persa, una pasta di farina con metà acqua e metà uova.Tirata al mattarello, la sfoglia spessa è tagliata a strisce larghe. La salsa è un pesto di maggiorana, ovvero la “persa” in dialetto locale, aglio e peperoncino rosso, in olio d’oliva EVO della Sabina DOP. I Frittelli sono invece dei gustosi broccoli fritti in pastella. Il 14 agosto si celebra la Sagra delle Fregnacce.

foto di castelnuovodifarfaturismo.it

foto di castelnuovodifarfaturismo.it

La Festa delle Cantine si svolge a metà ottobre in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario, tra musica, sapori tipici, spettacoli e tradizione. Lungo le strade di Castelnuovo di Farfa troverete stand per le degustazioni, rappresentazioni di antichi mestieri, e visite serali al Museo dell’Olio della Sabina.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 56 km
da non perdere Abbazia di Farfa
sito web Comune di Castelnuovo di Farfa

SCOPRI ANCHE

Montebuono

Piccolo borgo nel cuore dellaSabina, Montebuono è ricco di panorami...

Rignano Flaminio

Strette viuzze e case di tufo addossate le une alle altre dipingono...

Pescosolido

Pescosolido è un borgo ciociaro affacciato sulla piana di Sora da...

Nazzano

Nazzano è un antico borgo nella Valle del Tevere, caratterizzato da...