Situata alle porte di Roma sulle pendici dei Colli Albani, Grottaferrata è detta Città Giardino per la sua bellezza naturalistica e storico-archeologica. Siamo nel Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani.

Grottaferrata, Abbazia di San Nilo

Abbazia di San Nilo

Il territorio di Grottaferrata era occupato da ville e tenute di ricchi Romani. La Villa su cui oggi sorge l’Abbazia di San Nilo sarebbe appartenuta a Marco Tullio Cicerone. Oggi prediletto luogo di residenza, ha rivestito in passato grande importanza. Qui il monaco basiliano San Nilo fondò nel 1004 la splendida Abbazia di rito bizantino.

Abbazia di San Nilo

Il monastero divenne un importante centro di cultura grazie all’opera degli scriptores che seguirono l’esempio di San Nilo, esperto amanuense, e prepararono i codici in parte conservati nella biblioteca. Dopo l’invasione delle milizie di Federico Barbarossa nel 1163, i monaci, rifugiatisi a Subiaco, ritornarono al monastero poco prima della definitiva distruzione della città di Tuscolo. In questo periodo fu riportata nell’abbazia l’antichissima icona della SS. Madre di Dio nel 1230.

Scorcio del Monastero di San Nilo a Grottaferrata

Scorcio del Monastero di San Nilo a Grottaferrata

Tra i tanti monasteri greci sorti in tutta Europa tra il VI e il XIII secolo, l’Abbazia di San Nilo è l’unico esempio sopravvissuto al tempo e alle distruzioni. Ancora oggi viene praticato il rito orientale in comunione con la Chiesa di Roma. Affascinante la celebrazione della messa cantata, mista Cristiano-Greco Ortodosso-Bizantino.

La Fiera Nazionale dell’Artigianato e dell’Enogastronomia si svolge a fine marzo da oltre 400 anni, di fronte alla millenaria Abbazia di San Nilo. La fiera propone un viaggio alla scoperta del gusto e delle tradizioni culinarie d’Italia. Oltre 200 espositori si stagliano in un imperdibile percorso enogastronomico dove assaggiare e acquistare le eccellenze del Made in Italy.

Villa Grazioli a Grottaferrata - www.retedimorestorichelazio.it

Villa Grazioli a Grottaferrata – www.retedimorestorichelazio.it

A Grottaferrata si trova una delle 12 Ville Tuscolane, ville del Cinquecento con spettacolari giardini all’italiana. Si tratta di Villa Grazioli, una delle Dimore Storiche nel Lazio. Fu un’antica dimora cardinalizia, commissionata dal Cardinale Antonio Carafa nel 1580 sui colli del Tuscolo.

Villa Grazioli, dettaglio interni - www.retedimorestorichelazio.it

Villa Grazioli, dettaglio interni – www.retedimorestorichelazio.it

Custodisce strabilianti opere d’arte di Maestri del XVI e XVII secolo, in parte realizzate da Agostino Ciampelli su richiesta del successivo proprietario, il Cardinale Ottavio Acquaviva d’Aragona. Nel 1600 la Villa passò al Principe Michele Peretti che commissionò la decorazione della Stanza dell’Eliseo al piano nobile a un pittore della scuola dei Carracci, forse lo stesso Antonio Carracci.

La famiglia Odescalchi divenne proprietaria alla fine del 1600 e aggiunse il secondo piano. Nel 1843 il Duca Pio Grazioli acquistò la Villa, ne modificò ancora la struttura, come oggi la possiamo ammirare.

Villa Cavalletti - www.retedimorestorichelazio.it

Villa Cavalletti – www.retedimorestorichelazio.it

Un altro gioiello da visitare a Grottaferrata è Villa Cavalletti, una delle Dimore Storiche nel Lazio. Risale alla seconda metà del 1500 come proprietà del Cardinale Bartolomeo Cesi, poi venduta alla famiglia Cavalletti che ne conservò la proprietà fino al XX secolo.

Villa Cavalletti, portico - www.retedimorestorichelazio.it

Villa Cavalletti, portico – www.retedimorestorichelazio.it

All’inizio era un piccolo casino rustico, poi ampliato più volte nei secoli, aggiungendo piani, lo scalone monumentale e il portale settecentesco, fiancheggiato da colonne con capitello ionico. Oggi il complesso è costituito dalla villa storica, o Villino Rosso, dal parco e altri edifici.

Imperdibile la visita alle Catacombe ad Decimun.

Fra i prodotti tipici troviamo le squisite ciambelle al vino e la gustosa zuppa di uova.

 

Social share
INFO UTILI
dist. da Roma 40 km
da non perdere Abbazia di San Nilo
sito web Comune di Grottaferrata

SCOPRI ANCHE

Città di Aprilia

Aprilia è la più giovane delle Città di Fondazione nella provincia...

Mazzano Romano

La ricchezza del territorio di Mazzano Romano è protetta grazie alla...

Nepi

Nepi si erge su un vasto promontorio tufaceo cinto da due gole...

Palombara Sabina

Palombara Sabina è immerso nel verde che incornicia le case...