Anagni è situata su di un colle nella valle Latina, in provincia di Frosinone.

Nota anche come “città dello schiaffo”, Anagni fu definita dallo storico tedesco Gregorovius “una delle più belle terrazze d’Europa”.

Piazza Innocenzo III - Anagni

Piazza Innocenzo III – Anagni

La fondazione della città risale a circa 3.000 anni fa, da parte di popolazioni provenienti dall’Asia Minore e dalla Grecia.

È posta su uno sperone dei Monti Ernici, una posizione strategica che le ha permesso di assumere un ruolo di centro culturale, religioso e strategico di particolare rilievo.

La città è impreziosita da alcuni dei più bei complessi architettonici medievali d’Italia come la Cattedrale, costruita tra il 1071 e il 1105, la cui cripta affrescata è definita la “Cappella Sistina del Medio Evo”.

Cattedrale di Santa Maria - Anagni

Cattedrale di Santa Maria – Anagni

Il centro è costituito da edifici eleganti e austeri, da campanili e piazze dall’architettura sobria, che ad ogni passo rievocano alcune tra le più importanti vicende della storia d’Italia.

Palazzo papale di Bonifacio VIII teatro di importanti avvenimenti storici, come il famoso “schiaffo”e la Cattedrale, uno dei più notevoli monumenti romanici del Lazio, la caratteristica casa Barnekow, del ‘300.

A Piazza Dante, occupata principalmente dalla curia vescovile, in parte utilizzata come scuola, è da vedere la Chiesa di San Giovanni de Duce che ha avuto un ruolo fondamentale sia nell’ospitare i religiosi e i novizi da avviare al sacerdozio sia per la storia della parrocchia e della Congregazione dei Padri Caracciolini. L’altare sulla sinistra è dedicato a Francesco Caracciolo e fu realizzato da Giovanni Battista Gaulli, detto il Baciccia.

Ben quattro i pontefici che sono nati ad Anagni, detta anche “Città dei Papi”: Papa Bonifacio VIII, Papa Innocenzo III, Papa Gregorio IX, Papa Alessandro IV.

Il Timballo Bonifacio VIII è il piatto più popolare.

Anagni

Tra i vini della zona, ricordiamo il Rosso Cesanese da abbinare ai piatti tipici della Ciociaria quali gnocchi di patate, polenta con salsicce o spuntature di maiale, abbacchio allo scottadito, pecora in umido.

Tra i dolci, il Pan Giallo o Pan Pepato, dolce natalizio a base di canditi, frutta secca, pepe e cannella, il tutto impastato con o senza cacao, miele, farina, mosto cotto d’uva e cotto al forno.

INFO UTILI
distanza da Roma 66km
da non perdere Palazzo Papale di Bonifacio VIII
sito web Comune di Anagni

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...