Il comune di Castelliri è ai piedi dei monti Ernici, il nome del popolo che l’abitò prima d’essere colonia romana nel 305 aC. Sotto terra si celano grotte ancora poco note sovrastate dal centro nuovo, all’ombra del borgo antico in collina.

Castelliri - www.comune.castelliri.fr.it

Castelliri – www.comune.castelliri.fr.it

Castelliri è attraversato dal fiume Liri che dà il nome all’omonima valle e ha origini pre-Romane, documentate dal rinvenimento di oggetti risalenti all’età della pietra e del ferro. Nel Medioevo fu costruito un castello, il Castelluccio. Nel 1456 un terribile terremoto distrusse paesi, castelli e l’Abbazia di Montecassino. In seguito, Castelliri divenne la base per le truppe pontificie nella lotta contro i Duchi di Sora.

Santa Maria Salome - www.comune.castelliri.fr.it

Santa Maria Salome – www.comune.castelliri.fr.it

Tra le numerose chiese nel centro storico di Castelliri, visitate la chiesa di Santa Maria Salome che custodisce all’interno una croce del 1600 che appartenne al Cardinale Baronio. Alla Fiera di Santa Maria Salome si celebra la Santa Patrona di Castelliri nella domenica successiva al 22 ottobre.

aglio rosso di Castelliri

aglio rosso di Castelliri

L’Aglio Rosso DOP di Castelliri è nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali. L’Aglio Rosso ha un colore tra il bianco e il rosa, un sapore deciso dal retrogusto piccante. Gli spicchi freschi di aglio rosso rendono prelibati gli ‘spaghetti ajo e ojo’, le frittate e le bruschette.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 109km
da non perdere la Chiesa di Santa Croce
sito web Comune di Castelliri

SCOPRI ANCHE

Città di Aprilia

Aprilia è la più giovane delle Città di Fondazione nella provincia...

Mazzano Romano

La ricchezza del territorio di Mazzano Romano è protetta grazie alla...

Nepi

Nepi si erge su un vasto promontorio tufaceo cinto da due gole...

Palombara Sabina

Palombara Sabina è immerso nel verde che incornicia le case...