Dal centro alla periferia, la street art a Roma la puoi trovare ovunque. L’arte contemporanea dei “Murales” è una delle espressioni artistiche più vive che la città eterna può vantare: vere e proprie opere della creatività che hanno reso Roma una delle mete europee più ambite dagli artisti di strada di tutto il mondo.

Street Art – Ostiense

Dall’americano MoMo al tedesco Clemens Behr fino alle opere d’arte degli italiani Hitness e Sten&Lex, Roma offre dei veri e propri itinerari della street art di qualità, di livello internazionale, tale da reggere il confronto con la bellezza dell’arte classica.
Nata come azione di “protesta” oggi la street art è una vera e propria espressione di arte postmoderna, tanto che con i suoi colori e la sua variegata espressione è stata capace di ridare luce nuova e nuova linfa a interi quartieri popolari o zone periferiche.

La prima meta è il quartiere Ostiense che ha visto nascere il progetto “Ostiense District”, grazie alla partecipazione di numerosi artisti di fama mondiale: qui possiamo apprezzare su facciate di palazzi, muri di recinzione e addirittura su una caserma, opere diversissime tra loro e tutte da scoprire.
Via Ostiense, Via del Gazometro e Via del Porto Fluviale si sono accese di colori e fantasia senza un copione prestabilito. La libertà artistica dei murales trasforma questi luoghi in poli di attrazione per romani, turisti curiosi e nuovi “writers”.

Street Art – Ostiense

Poco distante, continuiamo il nostro itinerario deviando verso Tor Marancia al lato della ‘Colombo’, abbreviazione tutta romana di Via Cristoforo Colombo, la grande arteria che porta al mare di Ostia. Ecco che siamo giunti nel quartiere che dal 2015 ha l’appellativo di zona più colorata di Roma grazie al progetto “Big City Life”. Venti artisti internazionali con ben 22 murales monumentali hanno dipinto con tinte vivaci e stravaganti le undici palazzine in Via di Tor Marancia 63, il lotto 1 delle case popolari. Come una detonazione improvvisa, l’arte di strada stravolge la condizione sociale di un quartiere periferico rendendolo un vero e proprio museo a cielo aperto – premiato  alla 15esima Biennale Architettura di Venezia – da non perdere.

Street Art – Trullo

Il grigiore della borgata del Trullo è invece il luogo di incontro di due forme artistiche come la poesia e la street-art.
Grazie al movimento artistico “Poeti der Trullo” e i loro versi in romano, le forme e i colori raccontano la Roma lontana dal centro storico, dove la vita è dura, dove gli amici e la famiglia sono i soli punti di riferimento in una giungla che non sempre porta a scelte meritorie o fortunate.

Muoversi nella Roma della street art è conoscere una città diversa fatta di culture ed esperienze di contrasto, spesso di difficoltà sociali e voglia di riscatto, come nei quartieri della Serpentara, San Basilio, Torpignattara, Tor Bella Monaca, il Quadraro, Dragona, il Trullo e Ottavia. Quartieri dove è possibile scovare circa 330 opere dai colori e dalle forme uniche, capaci di trasmettere dolore, disagio, bellezza ma anche speranza e emancipazione.

Street Art – Quadraro

Dove la rabbia e il disagio sociale trovano sfogo e si trasformano in pura arte… di strada.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.