Dal centro alla periferia, la street art a Roma la puoi trovare ovunque. L’arte contemporanea dei “Murales” è una delle espressioni artistiche più vive che la città eterna può vantare: vere e proprie opere della creatività che hanno reso Roma una delle mete europee più ambite dagli artisti di strada di tutto il mondo.

Street Art – Ostiense

Dall’americano MoMo al tedesco Clemens Behr fino alle opere d’arte degli italiani Hitness e Sten&Lex, Roma offre dei veri e propri itinerari della street art di qualità, di livello internazionale, tale da reggere il confronto con la bellezza dell’arte classica.
Nata come azione di “protesta” oggi la street art è una vera e propria espressione di arte postmoderna, tanto che con i suoi colori e la sua variegata espressione è stata capace di ridare luce nuova e nuova linfa a interi quartieri popolari o zone periferiche.

La prima meta è il quartiere Ostiense che ha visto nascere il progetto “Ostiense District”, grazie alla partecipazione di numerosi artisti di fama mondiale: qui possiamo apprezzare su facciate di palazzi, muri di recinzione e addirittura su una caserma, opere diversissime tra loro e tutte da scoprire.
Via Ostiense, Via del Gazometro e Via del Porto Fluviale si sono accese di colori e fantasia senza un copione prestabilito. La libertà artistica dei murales trasforma questi luoghi in poli di attrazione per romani, turisti curiosi e nuovi “writers”.

Street Art – Ostiense

Poco distante, continuiamo il nostro itinerario deviando verso Tor Marancia al lato della ‘Colombo’, abbreviazione tutta romana di Via Cristoforo Colombo, la grande arteria che porta al mare di Ostia. Ecco che siamo giunti nel quartiere che dal 2015 ha l’appellativo di zona più colorata di Roma grazie al progetto “Big City Life”. Venti artisti internazionali con ben 22 murales monumentali hanno dipinto con tinte vivaci e stravaganti le undici palazzine in Via di Tor Marancia 63, il lotto 1 delle case popolari. Come una detonazione improvvisa, l’arte di strada stravolge la condizione sociale di un quartiere periferico rendendolo un vero e proprio museo a cielo aperto – premiato  alla 15esima Biennale Architettura di Venezia – da non perdere.

Street Art – Trullo

Il grigiore della borgata del Trullo è invece il luogo di incontro di due forme artistiche come la poesia e la street-art.
Grazie al movimento artistico “Poeti der Trullo” e i loro versi in romano, le forme e i colori raccontano la Roma lontana dal centro storico, dove la vita è dura, dove gli amici e la famiglia sono i soli punti di riferimento in una giungla che non sempre porta a scelte meritorie o fortunate.

Muoversi nella Roma della street art è conoscere una città diversa fatta di culture ed esperienze di contrasto, spesso di difficoltà sociali e voglia di riscatto, come nei quartieri della Serpentara, San Basilio, Torpignattara, Tor Bella Monaca, il Quadraro, Dragona, il Trullo e Ottavia. Quartieri dove è possibile scovare circa 330 opere dai colori e dalle forme uniche, capaci di trasmettere dolore, disagio, bellezza ma anche speranza e emancipazione.

Street Art – Quadraro

Dove la rabbia e il disagio sociale trovano sfogo e si trasformano in pura arte… di strada.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Il Lazio in Rosso tra fragole e ciliegie

Rosso. Il colore dell’Estate quando arrivano fragole e ciliegie. Tanti luoghi nel Lazio raccontano le loro storie dal gusto intenso. Assaporate le sfumature più deliziose dei succosi protagonisti di questo tour gastronomico di rosso vestito! Il rosso intenso della...

Con la Mamma nel Lazio tra fiori e farfalle

Domenica 14 maggio è la Festa della Mamma! Ecco alcuni luoghi magici nel Lazio dipinti dalla leggiadria di fiori e farfalle da vivere con la donna più speciale della vostra vita. Nel cuore di Roma esiste un posto magico, La Casa delle Farfalle. È un’esperienza...

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

Il ponte del 25 aprile nella Natura del Lazio

Quest’anno il 25 aprile è un martedì. Dunque, potete scegliere tra un “ponte corto” di 4 giorni e un “lungo ponte” fino al 1° maggio. Ecco un tour nel Lazio tra quei luoghi naturali appena riaperti per la Primavera 2023. Un invito speciale è quello alla Primavera ai...

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...