Dal centro alla periferia, la street art a Roma la puoi trovare ovunque. L’arte contemporanea dei “Murales” è una delle espressioni artistiche più vive che la città eterna può vantare: vere e proprie opere della creatività che hanno reso Roma una delle mete europee più ambite dagli artisti di strada di tutto il mondo.

Street Art – Ostiense

Dall’americano MoMo al tedesco Clemens Behr fino alle opere d’arte degli italiani Hitness e Sten&Lex, Roma offre dei veri e propri itinerari della street art di qualità, di livello internazionale, tale da reggere il confronto con la bellezza dell’arte classica.
Nata come azione di “protesta” oggi la street art è una vera e propria espressione di arte postmoderna, tanto che con i suoi colori e la sua variegata espressione è stata capace di ridare luce nuova e nuova linfa a interi quartieri popolari o zone periferiche.

La prima meta è il quartiere Ostiense che ha visto nascere il progetto “Ostiense District”, grazie alla partecipazione di numerosi artisti di fama mondiale: qui possiamo apprezzare su facciate di palazzi, muri di recinzione e addirittura su una caserma, opere diversissime tra loro e tutte da scoprire.
Via Ostiense, Via del Gazometro e Via del Porto Fluviale si sono accese di colori e fantasia senza un copione prestabilito. La libertà artistica dei murales trasforma questi luoghi in poli di attrazione per romani, turisti curiosi e nuovi “writers”.

Street Art – Ostiense

Poco distante, continuiamo il nostro itinerario deviando verso Tor Marancia al lato della ‘Colombo’, abbreviazione tutta romana di Via Cristoforo Colombo, la grande arteria che porta al mare di Ostia. Ecco che siamo giunti nel quartiere che dal 2015 ha l’appellativo di zona più colorata di Roma grazie al progetto “Big City Life”. Venti artisti internazionali con ben 22 murales monumentali hanno dipinto con tinte vivaci e stravaganti le undici palazzine in Via di Tor Marancia 63, il lotto 1 delle case popolari. Come una detonazione improvvisa, l’arte di strada stravolge la condizione sociale di un quartiere periferico rendendolo un vero e proprio museo a cielo aperto – premiato  alla 15esima Biennale Architettura di Venezia – da non perdere.

Street Art – Trullo

Il grigiore della borgata del Trullo è invece il luogo di incontro di due forme artistiche come la poesia e la street-art.
Grazie al movimento artistico “Poeti der Trullo” e i loro versi in romano, le forme e i colori raccontano la Roma lontana dal centro storico, dove la vita è dura, dove gli amici e la famiglia sono i soli punti di riferimento in una giungla che non sempre porta a scelte meritorie o fortunate.

Muoversi nella Roma della street art è conoscere una città diversa fatta di culture ed esperienze di contrasto, spesso di difficoltà sociali e voglia di riscatto, come nei quartieri della Serpentara, San Basilio, Torpignattara, Tor Bella Monaca, il Quadraro, Dragona, il Trullo e Ottavia. Quartieri dove è possibile scovare circa 330 opere dai colori e dalle forme uniche, capaci di trasmettere dolore, disagio, bellezza ma anche speranza e emancipazione.

Street Art – Quadraro

Dove la rabbia e il disagio sociale trovano sfogo e si trasformano in pura arte… di strada.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Buon compleanno Gigi, “Te saluta coso”!

Come solo Raffaello e pochi altri hanno saputo fare, Luigi, o meglio Gigi Proietti è uscito di scena in modo indimenticabile, al suo 80° compleanno. Lo ricordiamo oggi, 2 novembre, con un tour nei luoghi che parlano di lui, a Roma e Viterbo. Esordisce cantando e...

Isola del Liri e dintorni, tra fiaba e horror

Isola del Liri è un gioiello della Ciociaria da visitare almeno una volta nella vita. Ma cosa c’è da vedere nel borgo e dintorni? Scopritelo nel nostro minitour di 3 giorni, tra fiaba e horror. Lo spettacolare centro storico di Isola del Liri nasce nel Medioevo ai...

La storia di Roma in romanesco

Incredibile a dirsi ma nel Cimitero Monumentale del Verano si fanno "incontri" straordinari! Così nascono gli itinerari tematici che parlano di storia e personaggi famosi della letteratura, del cinema, del teatro e della musica qui sepolti. Ripercorrendone gesta e...