Caldo, estate e voglia di mare, scegliendo le località più belle e inedite per una vacanza unica tra divertimento e relax! Le splendide spiagge del Lazio sono l’ideale per trascorrere la stagione estiva e rivivere le più belle scene dei film. Ecco un tour “spiagge e cinema” per lasciare le nostre orme sulle locatione scelte dai registi, ieri come oggi.

Scauri

Come si può non ricordare il grande Nino Manfredi in “Per grazia ricevuta” e le scene girate nella suggestiva Spiaggia dei Sassolini a Scauri? Siamo nello stesso set scelto per il film “Il conte di Montecristo” con Gerard Depadieu e, più recentemente, per la seconda stagione della serie “Gomorra”, tratta dall’omonimo romanzo di Roberto Saviano. La spiaggia si trova in una piccola baia isolata, un’esperienza unica in un angolo magico del Lazio meridionale.

Risalendo la costa del sud del Lazio, arriviamo alla famosa Spiaggia di Gianola a Formia. Qui il regista Franco Miccichè ha girato le scene del film “I Compromessi sposi”, la commedia del 2019 con Diego Abatantuono e Vincenzo Salemme.

Anche le suggestive spiagge a Gaeta hanno attratto molti set cinematografici. La spiaggia di Serapo e quella assolutamente unica di Fontania hanno visto il regista premio Oscar Paolo Sorrentino girare alcune scene del suo ultimo lavoro “The New Pope”, il sequel di “The Young Pope” con Jude Law e John Malkovich protagonisti.

Spiaggia di Fontania a Gaeta

La spiaggetta di Fontania, raggiungibile soltanto attraverso una scalinata lunga un paio di centinaia di metri, è coronata da resti di un’antica villa romana che la rendono decisamente unica.

Sempre Gaeta ha visto numerose scene legate alla bellezza del suo mare cristallino. Ricordate la scena finale di “Saturno contro” di Ferzan Özpetek con le immagini delle falesie di Monte Orlando e del più recente “Questi giorni” di Giuseppe Piccioni girato lungo la costa del lungomare di Sant’Agostino? E “L’amica geniale” di Saverio Costanzo girato per alcune scene sulla spiaggia dell’Arenauta?

Le spiagge di Gaeta sono luoghi che sanno incantare. Le coste rocciose a picco sul mare nascondono spiaggette e insenature dai fondali azzurri e la brezza nelle prime ore del mattino le rendono indimenticabili.

Ora spostiamoci a Sperlonga. Qui le scene del film “L’estate sta finendo” del regista Stefano Tummolini hanno coinvolto il lido locale della spiaggia di Bazzano e le scogliere a picco sul mare.

Sempre a Sperlonga, l’antica villa romana conosciuta come Grotta di Tiberio è stata il set delle riprese del film “Satyricon” di Federico Fellini, girato anche sull’isola di Ponza e sulle falesie di Capo Bianco. L’Isola di Ventotene ha visto il suo territorio in primo piano in alcune riprese cinematografiche come “La messa è finita” di Nanni Moretti e, più recentemente, in “Il professor Cenerentolo” di Leonardo Pieraccioni.

La lunga scia azzurra del mare del Lazio ci conduce a Sabaudia con le sue preziose dune che furono set di “Scipione l’Africano”, “Divorzio all’italiana”, “Compagni di scuola”, “Non ti Muovere” e “Amore mio aiutami”. In quest’ultima pellicola una giovane Monica Vitti, nel film Raffaella, è inseguita da Alberto Sordi, nei panni del marito Giovanni, proprio sulla spiaggia del litorale pontino.

Spostandoci verso Roma e ci sovviene subito il grande Alberto Sordi. Dal 1950 furono numerose le scene che l’attore girò tra Ostia e Fregene, a partire dal suo debutto cinematografico in “Mamma mia che impressione”, “Il seduttore” o “I Vitelloni” di Federico Fellini.
Anche Carlo Verdone è stato ispirato e ha girato sulle spiagge di Ostia il famoso film “Gallo Cedrone”. Nanni Moretti ha calcato spesso il litorale romano, come dimostra anche la mitica scena di “Ecce bombo” in cui aspetta l’alba all’altezza dell’ottavo Cancello della spiaggia libera di Castelporziano.

Ecce Bombo

Ma il film che forse più di tutti ha rappresentato Ostia è quello di Luciano Emmer, “Domenica d’Agosto”, la rappresentazione di un’Italia di fine anni 40 fatta di ricchi e poveri, entrambi desiderosi di mare ma separati da una netta divisione sociale: i più benestanti alla Vecchia Pineta e i meno abbienti a ballare sulle terrazze del Marechiaro o intenti a scavalcare le protezioni issate per separare le spiagge dei VIP.

Anche le scene sulla spiaggia della serie “Romanzo Criminale” sono state girate a Ostia dal regista Stefano Sollima. La spiaggia di Torre Astura appare in lontananza nel commovente “Le avventure di Pinocchio” di Luigi Comencini. “Otto e mezzo” di Federico Fellini fu girato a Tor San Michele nella vicina Fiumicino. Infine, “Come un Gatto in Tangenziale” con Antonio Albanese e Paola Cortellesi ebbe come sfondo la spiaggia di Coccia di Morto sempre a Fiumicino.

Che dire allora, quest’estate vi aspetta un mare che va dai 35 millimetri ai 4K lungo le spiagge laziali… a voi la scelta!

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.