Lo yoga anche in vacanza? Sulla Riviera di Ulisse si può!

Yoga. Una chiave per godere degli attimi speciali di una vacanza. Il corpo diventa leggero e flessibile, una calma profonda ci avvolge.Respiro e movimento sono coordinati e finalmente diventiamo un tutt’uno, rigenerandoci.

Ascoltiamo i suoni di luoghi noti. Potenti, memoria indelebile della mente e del corpo. Li reinterpretiamo. Diventano parte di noi.

E questo lo sanno bene i quasi 2 milioni di persone che in Italia praticano questa disciplina, della quale non riescono a fare a meno neanche quando sono in vacanza.  Anzi, è proprio quello il momento migliore per godere di location suggestive e inusuali dove, dopo aver pronunciato le tre sillabe che formano la parola namasté, si possono ‘salutare’ il sole o la luna sulle spiagge della Riviera di Ulisse o sulle sponde del lago di Sabaudia, persi fra il dolce suono delle onde, il profumo del mare, e la calma delle acque lacustri.

Sperlonga

Lungo la costa si trovano strutture con terrazze panoramiche affacciate sul mare,  pontili di legno sospesi nell’acqua e spazi posti nel verde di giardini ricchi di piante e fiori profumati dove praticare lo yoga, da soli o in compagnia.

C’è consapevolezza e quindi attenzione per chi desidera iniziare la mattina molto presto con un rituale che è propedeutico ad una giornata carica di energie fisiche e mentali, da spendere anche con una bella escursione a piedi, lungo uno dei tanti sentieri che si trovano all’interno dei Parchi regionali dei Monti Ausoni, Monti Aurunci e Riviera di Ulisse e del Parco Nazionale del Circeo, pronti ad accogliere chi desidera immergersi ancor di più nella natura, lontano dal clamore della città.

Ogni giorno un percorso diverso lungo sentieri attrezzati, silenziosi, sicuri, iniziando sempre dalla Riviera di Ulisse, e concludendo la giornata con un bagno indimenticabile al tramonto, dietro la montagna di Circe.

E mentre si cammina a stretto contatto con piante, arbusti, alberi e pietre, magari si riflette ancora sul significato più profondo della parola namasté – nah-mas-tay: “La mia anima onora la tua anima. Io onoro il posto in te in cui risiede l’intero universo. Io onoro la luce, l’amore, la verità, la bellezza e la pace dentro di te, perché tutto ciò è anche dentro di me. Nel condividere queste cose, noi siamo uniti, noi siamo uguali, siamo una cosa sola” .

Impossibile non tornare indietro con un senso di pace profonda e rinnovata fiducia nel domani, quando un altro giorno inizierà allo stesso modo, ma con una dimensione diversa, un’accresciuta consapevolezza e la gioia di essere in quel luogo, proprio in quel momento, a catturare immagini e parole, da custodire nel più segreto ed intimo cassetto dei nostri ricordi.

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.