Nella piazza principale del borgo di Castel Gandolfo, guardando bene sul muro tra il Municipio e la Posta c’è una importante Buca delle Lettere.

L'antica Buca delle Lettere

L’antica Buca delle Lettere

Come recita la targa in alto, è la prima Buca delle corrispondenze del mondo, realizzata nel 1820. Il 23 novembre di quell’anno il Consiglio Municipale di Castel Gandolfo approvò il progetto di realizzazione, come testimoniato dalla delibera conservata nel Museo storico della Comunicazione all’interno del palazzo del Ministero dello Sviluppo Economico a Roma.

All’epoca la consegna della posta avveniva con qualche difficoltà. A Castel Gandolfo, infatti, la corrispondenza arrivava nel vicino centro di Albano Laziale. Qui lettere e pacchi giacevano in attesa che passasse a ritirarle un incaricato, pagato mezzo baiocco a lettera. Ritirata la corrispondenza, c’era un problema nel recapitare la posta ai giusti destinatari. Infatti, l’incaricato non sapeva né leggere né scrivere. Fu così che, da un problema sui tempi e le modalità di consegna della posta, nacque la soluzione del consigliere Antonio Jacorossi che propose ai Priori di Castel Gandolfo di realizzare la prima cassetta della posta.

Il Codice QR Code per informazioni su smartphone

Il Codice QR Code per informazioni su smartphone

In occasione del bicentenario, nel 2020 è stata scoperta una nuova targa commemorativa con un codice QRCode in grado di far accedere con lo smartphone alle notizie storiche sulla buca della corrispondenza.

Per sapere di più su Castel Gandolfo consulta il sito ufficiale del Comune.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.