Nella piazza principale del borgo di Castel Gandolfo, guardando bene sul muro tra il Municipio e la Posta c’è una importante Buca delle Lettere.

L'antica Buca delle Lettere

L’antica Buca delle Lettere

Come recita la targa in alto, è la prima Buca delle corrispondenze del mondo, realizzata nel 1820. Il 23 novembre di quell’anno il Consiglio Municipale di Castel Gandolfo approvò il progetto di realizzazione, come testimoniato dalla delibera conservata nel Museo storico della Comunicazione all’interno del palazzo del Ministero dello Sviluppo Economico a Roma.

All’epoca la consegna della posta avveniva con qualche difficoltà. A Castel Gandolfo, infatti, la corrispondenza arrivava nel vicino centro di Albano Laziale. Qui lettere e pacchi giacevano in attesa che passasse a ritirarle un incaricato, pagato mezzo baiocco a lettera. Ritirata la corrispondenza, c’era un problema nel recapitare la posta ai giusti destinatari. Infatti, l’incaricato non sapeva né leggere né scrivere. Fu così che, da un problema sui tempi e le modalità di consegna della posta, nacque la soluzione del consigliere Antonio Jacorossi che propose ai Priori di Castel Gandolfo di realizzare la prima cassetta della posta.

Il Codice QR Code per informazioni su smartphone

Il Codice QR Code per informazioni su smartphone

In occasione del bicentenario, nel 2020 è stata scoperta una nuova targa commemorativa con un codice QRCode in grado di far accedere con lo smartphone alle notizie storiche sulla buca della corrispondenza.

Per sapere di più su Castel Gandolfo consulta il sito ufficiale del Comune.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.