Nella sala dei Musei Capitolini di Roma, tra i capolavori della scultura antica, colpisce una statua di bronzo, chiamata Spinario, raffigurante un giovane dalla posa piuttosto curiosa. Raffigura un bambino, per lo più dodicenne, seduto su un sedile di roccia, curvo in avanti nell’intento di togliersi una spina dal piede. Quel giovane si chiama Marzio, un pastorello di Vitorchiano il cui mito risale al IV sec. A.c..

La statua bronzea di Marzio ospitata dai Musei Capitolini- foto di www.museicapitolini.org

La statua bronzea di Marzio ospitata dai Musei Capitolini – foto di www.museicapitolini.org

La leggenda narra che quel ragazzo, nel tentativo di portare la notizia dell’attacco che l’esercito Etrusco stava preparando contro Roma, partì correndo verso la città. Durante il tragitto si trafisse il piede con una spina, la tolse e proseguì la sua eroica corsa. Giunto in Campidoglio fece appena in tempo ad avvertire i Romani del pericolo imminente, prima di morire esausto ai piedi dei senatori. Roma fu salva e Marzio entrò nel mito.

Ancora oggi il giovane è raffigurato in tante statue esposte nei musei più importanti del mondo. Senz’altro lo Spinario di bronzo, donato da Papa Sisto IV al popolo romano e ospitato dai Musei Capitolini, costituisce l’esempio più famoso e perfetto.

La statua di Marzio a Vitorchiano - foto di Alessandro Vagnoni

La statua di Marzio a Vitorchiano – foto di Alessandro Vagnoni

Anche Vitorchiano ha voluto ricordare il mito del compaesano Marzio con una statua in peperino, realizzata da Luigi Fondi nel 1979, posta all’ingresso del borgo in piazza Umberto I.

Social share
SCOPRI ANCHE

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.