Il 6 aprile è il Carbonara Day, il giorno in cui si celebra non solo un primo piatto tipico del Lazio ma una icona della cucina italiana nel mondo. Tutto il mondo partecipa virtualmente postando sui social media la foto della propria versione di Carbonara con #carbonaraday.

Carbonara Day

Carbonara Day

Chi ha inventato questa giornata mondiale da postare? Sono stati i pastai di Unione Italiana Food a lanciare la sfida per primi dedicando un giorno intero alla Carbonara, il piatto più amato e interpretato in Italia e nel mondo, con centinaia di versioni alternative.

L’origine della ricetta è tutt’ora incerta. C’è chi sostiene che la carbonara sia stata inventata nel 1800 e chi la attribuisce a Renato Gualandi, lo chef bolognese che nel 1944 la preparò per soddisfare i generali delle truppe Alleate. Molti ritengono che la prima carbonara sia stata realizzata durante la Seconda Guerra Mondiale dai soldati americani che unirono gli spaghetti italiani a bacon e uova in polvere.

La casa Vecchia di Ugo Tognazzi - Facebook @casamuseougotognazzi

La casa Vecchia di Ugo Tognazzi – Facebook @casamuseougotognazzi

Certo è che oggi la Carbonara si prepara in tante versioni, dalla vegetariana a quella di mare. Non si può dimenticare che Ugo Tognazzi espresse la sua passione per la cucina dando vita a una ricetta personalizzata. La ricetta fu inserita addirittura in un suo libro e prevede tra gli ingredienti il parmigiano, il bacon, il prosciutto crudo, il burro e, udite udite, panna, peperoncino e brandy.

La Carbonara è ormai un piatto imprescindibile per la cucina romanesca, tanto che pare che la Sora Lella la preparasse per gli attori durante le riprese dei film.

Allora, tutti ai fornelli per preparare gli spaghetti con guanciale, tuorlo d’uovo e pecorino romano DOP. E quando la Carbonara è in tavola, non dimenticate un click d’autore da postare con #CarbonaraDay!


 

Social share
SCOPRI ANCHE

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre sull’Isola di Ventotene, un saluto all’estate tutto da vivere all’ombra delle mongolfiere.

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Per evitare la nostalgia di fine estate, godiamoci le sere d’estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”, i tramonti di fine estate.

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.