Il 6 aprile è il Carbonara Day, il giorno in cui si celebra non solo un primo piatto tipico del Lazio ma una icona della cucina italiana nel mondo. Tutto il mondo partecipa virtualmente postando sui social media la foto della propria versione di Carbonara con #carbonaraday.

Carbonara Day

Carbonara Day

Chi ha inventato questa giornata mondiale da postare? Sono stati i pastai di Unione Italiana Food a lanciare la sfida per primi dedicando un giorno intero alla Carbonara, il piatto più amato e interpretato in Italia e nel mondo, con centinaia di versioni alternative.

L’origine della ricetta è tutt’ora incerta. C’è chi sostiene che la carbonara sia stata inventata nel 1800 e chi la attribuisce a Renato Gualandi, lo chef bolognese che nel 1944 la preparò per soddisfare i generali delle truppe Alleate. Molti ritengono che la prima carbonara sia stata realizzata durante la Seconda Guerra Mondiale dai soldati americani che unirono gli spaghetti italiani a bacon e uova in polvere.

La casa Vecchia di Ugo Tognazzi - Facebook @casamuseougotognazzi

La casa Vecchia di Ugo Tognazzi – Facebook @casamuseougotognazzi

Certo è che oggi la Carbonara si prepara in tante versioni, dalla vegetariana a quella di mare. Non si può dimenticare che Ugo Tognazzi espresse la sua passione per la cucina dando vita a una ricetta personalizzata. La ricetta fu inserita addirittura in un suo libro e prevede tra gli ingredienti il parmigiano, il bacon, il prosciutto crudo, il burro e, udite udite, panna, peperoncino e brandy.

La Carbonara è ormai un piatto imprescindibile per la cucina romanesca, tanto che pare che la Sora Lella la preparasse per gli attori durante le riprese dei film.

Allora, tutti ai fornelli per preparare gli spaghetti con guanciale, tuorlo d’uovo e pecorino romano DOP. E quando la Carbonara è in tavola, non dimenticate un click d’autore da postare con #CarbonaraDay!


 

Social share
SCOPRI ANCHE

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Isola Tiberina

L’affascinante Isola Tiberina, nel cuore di Roma, è una delle più piccole isole abitate al mondo, collegata alla città dal Ponte Cestio e il Ponte Fabricio.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

Sacra Rappresentazione della Passione di Sezze

La Sacra Rappresentazione della Passione di Sezze va in scena sulle strade della Città della Passione con 40 quadri viventi e 500 attori locali in costume.

Il Venerdì Santo, la rievocazione ad Alatri

Dal 1835 ad Alatri va in scena Il Venerdi Santo, la rievocazione storico-religiosa degli ultimi giorni di Gesù con scene ispirate al Vecchio e Nuovo Testamento.

Più che colazione, brunch di Pasqua nel Lazio

La chiamano colazione di Pasqua ma somiglia di più a un brunch. Inizia appena svegli e finisce prima di tuffarsi sul divano, una vera maratona enogastronomica!

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.