Affile è uno dei più antichi borghi affacciati sulle splendide colline della Valle dell’Aniene.

Affile sulla Valle dell'Aniene

La Valle dell’Aniene

Abitato in epoca preromana dal popolo degli Ernici e successivamente colonizzato dai Romani, Affile presenta il suo centro storico ben conservato con importanti architetture romane e medievali.

Porta della Valle ad Affile - Foto IG visita.affile

Porta della Valle ad Affile – Foto IG visita.affile

Tra le più interessanti testimonianze ci sono i ruderi delle antiche mura poligonali, l’antica cisterna serbatoio di acqua di epoca romana e l’antica Porta della Valle arco dal quale si fa accesso al borgo medievale.

Gli affreschi nella Chiesa di San Pietro ad Affile - Foto fondoambiente.it

Gli affreschi nella Chiesa di San Pietro ad Affile – Foto fondoambiente.it

Ad Affile si trovano anche alcune testimonianze del passaggio di Benedetto da Norcia quando, nel 497 dopo Cristo, decise di lasciare Roma alla ricerca di solitudine e concentrazione. Nei pressi del cimitero del paese si trova la piccola Chiesa di San Pietro, una costruzione probabilmente di epoca paleocristiana, sottoposta negli anni a vari rimaneggiamenti, nella quale dagli sbiaditi colori degli affreschi emergono scene della vita del Santo. Qui si ricorda il primo miracolo compiuto dal Santo proprio in questo paese. La Chiesa è uno dei beni – Luoghi del Cuore del Fai – Fondo per l’ambiente italiano.

Interno della Chiesa di Santa Maria - Foto diocesitivolipalestrina.it

Interno della Chiesa di Santa Maria – Foto diocesitivolipalestrina.it

La Chiesa di Santa Maria segue in ordine di tempo la Chiesa di San Pietro. A pianta  rettangolare e a navata unica, l’edificio è stato arricchito da un impianto di illuminazione e audio che ne esaltano la bellezza e la suggestione. In virtù di queste caratteristiche, oggi l’edificio è adibito per le funzioni sacre durante le festività, per le celebrazioni di sposalizi e, grazie all’eccezionale acustica, ai concerti di musica classica nonché polifonici.

La passeggiata tra i vicoli di Affile immerge i visitatori nella storia dell’antico borgo tra le case in pietra. Anche la natura circostante offre la possibilità di vivere molte esperienze uniche. Per gli amanti delle escursioni ad alta quota non può mancare un giro lungo il Sentiero della Croce che conduce a Monte della Croce, detto Monte Affiliano, a 1150 metri di altezza.

Traforo del Pertuso ad Affile - Foto comune.affile.rm.it

Traforo del Pertuso – Foto comune.affile.rm.it

Gli appassionati osservatori dello spettacolo della natura invece possono andare più a valle alla scoperta delle Grotte del Pertuso, un traforo sotterraneo scavato dal torrente Carpine che permette di scoprire angoli naturali e affascinanti.

Uva Cesanese

Uva Cesanese

Affile è anche terra di vigneti. La particolarità del territorio e del suo microclima hanno favorito la coltivazione del vitigno autoctono a bacca rossa Cesanese di Affile con il 100% del quale si produce un vino di ottima qualità il Cesanese di Affile DOC. Il vitigno, già apprezzato dai romani e successivamente da nobili e prelati, nei secoli si è diffuso nei territori vicini.

Le coltivazioni del Cesanese di Affile - Foto comune.affile.rm.it

Le coltivazioni del Cesanese di Affile – Foto comune.affile.rm.it

La cittadina è infatti il primo dei Comuni posti geograficamente fra le province di Roma e di Frosinone che fa parte della Strada del vino CesaneseIl legame antico con la coltivazione della vite è testimoniato anche dallo stemma araldico del paese: un tralcio di vite dai grappoli neri con un aspide attorcigliato sul tronco.

 

Social share
INFO UTILI
dist. da Roma 78 km
da non perdere Chiesa di San Pietro
sito web Comune di Affile

SCOPRI ANCHE

Monte San Giovanni Campano

Monte San Giovanni Campano è un borgo ciociaro arroccato sui monti...

Formello

Formello è il borgo immerso nel Parco Natuale Regionale di Veio dove...

Colli sul Velino

Piccolo centro di collina della Sabina, Colli sul Velino è situato a...

Alatri

L’antica Aletrium è uno dei centri più antichi del Lazio, l'odierna...