Affile, a poco più di un’ora di auto da Roma, è situato su una collina di tufo a 684 metri sul livello del mare, a pochi chilometri dai Monti Simbruini e dalla valle dell’Aniene.

La particolarità del territorio e del microclima ha favorito la coltivazione del vitigno autoctono a bacca rossa Cesanese di Affile con il 100% del quale si produce un vino di ottima qualità il Cesanese di Affile DOC.

La cittadina è infatti il primo dei Comuni, posti geograficamente fra le province di Roma e di Frosinone, che fanno parte della Strada del vino Cesanese.

Il suo legame con la coltivazione della vite è molto antico, come testimonia anche lo stemma araldico del paese: un tralcio di vite dai grappoli neri con un aspide attorcigliato sul tronco.

La zona, abitata dagli Equi e successivamente colonizzata dai Romani, conserva memoria del passato grazie ad alcune vestigia latine ed italiche, alle mura romane poligonali e ad una cisterna romana.

Ad Affile si trovano alcune testimonianze del passaggio di Benedetto da Norcia quando, nel 497 dopo Cristo, decise di lasciare Roma alla ricerca di solitudine e concentrazione.

Infatti, nei pressi del cimitero del paese si trova un vero tesoro: la piccola chiesa di S. Pietro, una costruzione probabilmente di epoca paleocristiana, sottoposta negli anni a vari rimaneggiamenti, nella quale dagli sbiaditi colori degli affreschi emergono scene della vita del Santo.

Per maggiori informazioni:Comune di Affile

 

INFO UTILI
dist. da Roma 78 km
da non perdere Chiesa di San Pietro
sito web Comune di Affile

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...