Antichi sentieri e una natura incontaminata in una terra antica, quella ciociara, più antica di quanto si pensi, lo raccontano i ritrovamenti archeologici risalenti a più di 800.000 anni fa! È una terra ricca di fascino e di secolari tradizioni. Un territorio che custodisce dei veri gioielli artistici, dalle certose alle abbazie, agli importanti siti archeologici, i borghi medievali, le sue città ricche di storia, rocche, castelli, grotte e verdi itinerari immersi nella natura. Tutto questo si sposa con i sapori genuini di una tradizione enogastronomica semplice, ricca e generosa.

Ma noi saremo a cavallo. E sceglieremo un percorso adatto al nostro splendido destriero che ci condurrà alla scoperta di questa meravigliosa terra laziale partendo quindi, dal Lago di Canterno, raggiungendo gli Altipiani di Arcinazzo e chiudendo con le terme di Fiuggi.

Al galoppo!

Il Lago di Canterno è lo specchio d’acqua della Ciociaria. L’airone cenerino, quello rosso, la gallinella d’acqua, le querce e i cerri. La natura sarà la vostra compagna di viaggio! Pur trovandosi nelle vicinanze di trafficate strade provinciali, il Lago di Canterno è riuscito a mantenere intatta tutta la sua atmosfera, per questa ragione il vostro galoppo sarà all’insegna del relax!
C’è chi ha conferito al lago l’appellativo di Lago Fantasma dovuto all’instabilità delle sue acque che periodicamente scomparivano. Questa “instabilità” continua a manifestarsi anche oggi, seppure in una maniera meno scenografica rispetto al passato ma ancora molto suggestiva. Basta osservare l’alberello solitario che si erge dalle sue acque. Nei periodi di piena appare sommerso e in quelli di secca ne fuoriesce interamente: è lui il testimone involontario del Lago Fantasma di Canterno.
Anche il vostro cavallo apprezzerà molto questa meta!

Dal lago agli altipiani, quelli di Arcinazzo.
Respirate a pieni polmoni, siamo nella “Svizzera italiana”, molto amata e frequentata addirittura dalla Hepburn, ma non è l’unica vip a passar di qui… e in molti casi a farci casa! Gli Altipiani di Arcinazzo si trovano nel cuore di un’area che offre molte attrazioni ambientali e culturali. Ma noi siamo sempre a cavallo, godiamoci per ora la natura che questo luogo incantato ci offre!
Siamo circondati dai Monti Affilani e dai Monti Ernici. Siamo tra le Valli del Sacco e dell’Alto Aniene. I Monti Scalambra e Altuino svettano eleganti con le loro cime. Le acque del fiume Aniene, le più buone e salubri dell’antichità, lambiscono questa terra.
Cavalchiamo e cavalchiamo, fino a quando il nostro compagno non vorrà fermarsi!

Siamo arrivati a Fiuggi.
Salutiamo il nostro amico che ci ha tenuto compagnia galoppando fino a qui e immergiamoci nelle storiche e affascinanti acque termali.
Avevamo iniziato all’insegna del relax il nostro viaggio, ebbene nello stesso modo lo termineremo, rilassandoci nelle terme della Ciociaria!

Social share
SCOPRI ANCHE

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre sull’Isola di Ventotene, un saluto all’estate tutto da vivere all’ombra delle mongolfiere.

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

La Macchina di Santa Rosa Patrimonio UNESCO

La Macchina di S.Rosa è la festa più importante di Viterbo, la Città dei Papi. Rievoca il trasporto del corpo di S.Rosa, patrona della città, avvenuto nel 1258.

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.