Capranica Prenestina è un antico borgo affacciato sui monti Prenestini a circa 1000 metri. Ricco di storia e arte, il centro storico è tipicamente medievale. Nella frazione di Guadagnolo, si staglia il Santuario della Mentorella.

Le caratteristiche stradine di Capranica Prenestina
La storia antica, i tesori artistici e la bellezza paesaggistica del borgo sono i principali elementi che hanno determinato nel 2024 l’ingresso di Capranica Prenestina nella lista dei Borghi più Belli d’Italia.

Chiesa di Santa Maria Maddalena – comunecapranicaprenestina.it
La Chiesa di Santa Maria Maddalena fa capolino dal punto più alto del borgo. La chiesa originaria era a navata unica e fu voluta nel 1500 da Giuliano Capranica. Nella seconda metà del 1800 fu restaurata e ampliata, come la vediamo oggi. La sua imponente cupola, detta “Il Cupolino”, è un’opera degli allievi della scuola del Bramante.

il Leone di Michelangelo Buonarroti nella Chiesa di Santa Maria Maddalena – chiesadellamaddalena.it
All’interno, si trovano opere attribuite a Michelangelo Buonarroti, come il Leone custodito nella navata.

Capranica Prenestina
Il toponimo del borgo deriva dalla famiglia Capranica, ancora oggi ricordata nel Palazzo Capranica – Barberini. Questo stupendo esempio di edificio cinquecentesco ospita il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini. Molto attivo per l’educazione ambientale, il museo è un punto di riferimento indispensabile per scoprire la scienza, la natura e la biodiversità nei Monti Prenestini. Le visite guidate sono nelle sale espositive e nel giardino didattico nel parco comunale. Il Museo è privo di barriere architettoniche.

Santuario Mentorella – Monte Guadagnolo
La piccola frazione di Guadagnolo è il centro abitato più alto del Lazio a 1218 metri s.l.m.. Qui si trova il Santuario della Mentorella, tra i più antichi d’Italia dedicato alla Madonna. Il Santuario è meta di pellegrinaggi e sorge sulla cima di una rupe, meravigliosamente affacciato sulla valle di Giovenzano.

Santuario della Mentorella
“Questo è un luogo in cui in modo particolare l’uomo si apre di fronte a Dio. Lontano da tutto ma nello stesso tempo vicino alla natura. Sono venuto a cantare il Magnificat”
Così Papa Giovanni Paolo II descriveva il Santuario della Mentorella, il luogo di preghiera nella sua prima uscita da Roma che lo ammaliò per i paesaggi e la grotta di san Benedetto.

Il Castagneto secolare a Capranica Prenestina – foto by Libero Middei
Ai tesori storici e artistici del borgo, si aggiungono la straordinaria bellezza del Monumento Naturale del Castagneto Prenestino. Nel Castagneto Prenestino è possibile percorrere i sentieri nel bosco popolato da alberi monumentali plurisecolari e ammirare le antiche “casette” utilizzate per l’essiccazione delle “Mosciarelle”, le castagne dal sapore dolce e leggermente aromatico tipiche del luogo.

Veduta sui Monti Prenestini – foto by comunecapranicaprenestina.it
Gli amanti di panorami mozzafiato possono invece passeggiare lungo la cresta che da Capranica Prenestina giunge a Monte Guadagnolo dove l’occhio può spaziare all’orizzonte sopra i monti prenestini.
Tra le specialità culinarie tipiche di Capranica Prenestina, da assaggiare le “lane pelose”, le fettuccine con crusca al sugo di castrato. Da non perdere la Sagra delle More a settembre e la Sagra delle Mosciarelle a novembre.
