Immersi nella natura, alla scoperta dei monti Prenestini

C’è un territorio capace di sorprendere con itinerari suggestivi e talvolta selvaggi, immersi in luoghi tutti da scoprire: i monti Prenestini.

Lontano dal caldo e dai rumori della vita cittadina Guadagnolo, il centro abitato più alto del Lazio, sorge in cima all’omonimo monte a 1218 metri di altitudine ed è frazione del comune di Capranica Prenestina. Per la sua posizione offre una vista panoramica a 360° su gran parte dell’Appennino e su Roma, quest’ultima diventa suggestiva al tramonto nelle limpide serate d’estate.

Santuario della Mentorella – Guadagnolo

Una tappa imperdibile è il Santuario della Mentorella (1018 metri s.l.m), il più antico santuario mariano d’Italia e forse d’Europa, che sorge sulla cima di una rupe che cade a picco nella valle di Giovenzano.

Pur nella sua semplicità architettonica il Santuario della Mentorella è meta abituale di pellegrinaggio da parte di fedeli. Papa Giovanni Paolo II era affascinato dalla bellezza dei paesaggi, dai sentieri e dalla grotta a cui si accede da una fenditura dove all’interno sono raccolte alcune foto. Qui fedeli accendono candele votive.

Un’occasione per una bella passeggiata è quella di percorrere senza fretta le ripide stradine nel borgo di Capranica Prenestina per raggiunge il punto più alto, dominato dalla chiesa della Maddalena con la sua cupola (detta “Il Cupolino”) la cui struttura architettonica ricorda quelle degli allievi della scuola del Bramante ed al cui interno sono state rinvenute opere attribuite a Michelangelo Buonarroti.

Capranica Prenestina

Il Museo Civico Naturalistico dei monti Prenestini è ospitato nel cinquecentesco Palazzo Barberini, ovvero il palazzo baronale appartenuto un tempo alla famiglia dei Capranica. Le visite guidate sono effettuate nelle sale espositive e nel giardino didattico all’interno del parco comunale ed il Museo è privo di barriere architettoniche.

I visitatori sono coinvolti attivamente attraverso percorsi interattivi e l’illustrazione di tutti gli habitat dei monti Prenestini, dal pascolo al bosco a latifoglie, dagli ambienti di acqua dolce alle grotte carsiche, fino alle falesie calcaree di Monte Guadagnolo.

Guadagnolo

Persino la piccola fauna viene osservata attraverso un microscopio, mentre si cammina vicino allo stagno didattico con le sue farfalle e ninfee, le bacheche espositive contenenti tracce e materiali naturali possono essere toccate, il “giardino sensoriale” diventa un percorso di profumi e colori che stimolano i cinque sensi.

Per gli amanti della natura molte sono le escursioni attraverso gli innumerevoli percorsi a piedi, a cavallo, in mountain-bike.
Percorrendo antichi sentieri all’interno del Castagneto Prenestino, monumento naturale composto da folti castagneti plurisecolari di grande valore naturalistico e paesaggistico, è possibile osservare ancora oggi le “casette”, i vecchi essiccatoi per la castagna locale. Quella della “Mosciarella” è una tradizione secolare a cui è dedicata una sagra che si rinnova ogni anno nel mese di novembre.

Per ristorarsi dopo questa intensa giornata si possono gustare i piatti della tradizione che esaltano i prodotti locali: “lane pelose” ovvero le fettuccine realizzate con crusca di farina e acqua e condite con il sugo di castrato oppure i “tagnulini con fagioli” oltre a piatti a base di funghi e castagne.

Castel San Pietro Romano

Se si ha ancora un po’ di tempo a disposizione o se si decide di trascorre un weekend all’insegna del relax, merita una visita il piccolissimo borgo di Castel San Pietro Romano, inserito tra i Borghi più belli d’Italia e scelto negli anni cinquanta come ambientazione di molti film. Ancora oggi si può ripercorrere l’itinerario cinematografico segnalato dai pannelli descrittivi.

Al centro del paese Palazzo Mocci ospita Il MUD – Il Museo Diffuso che racconta l’evoluzione del territorio di Castel San Pietro Romano. L’itinerario prevede la visita alla Rocca costruita dalla famiglia Colonna a scopo difensivo nel punto più elevato del monte Ginestro, alla chiesa di San Pietro, ricca di capolavori dell’arte seicentesca e soprattutto la meravigliosa passeggiata lungo le mura poligonali dell’Antica Praeneste.

Per concludere quest’esperienza sicuramente rigenerante spostandosi di pochi chilometri si raggiunge il Monumento Naturale Valle delle Cannucceta dove si incontrano la gigantesca quercia di 22 metri di altezza detta ‘del Palestrina’, perché secondo la tradizione il grande compositore rinascimentale Giovanni Pierluigi da Palestrina veniva spesso qui a cercare ispirazione per le sue composizioni, oltre alle sorgenti dell’acquedotto romano delle Cannucceta, costruito probabilmente tra il VI – V secolo a.C. e che ha rifornito la città di Praeneste dall’antichità fino agli anni Settanta del secolo scorso.
Per fuggire dall’afa di questi giorni non rimane che raggiungere questi meravigliosi luoghi per una rilassante esperienza.

Per maggiori informazioni:

museo@comunecapranica.it
https://comunecapranicaprenestina.it/
http://www.comune.castelsanpietroromano.rm.it/
https://www.comune.sanvitoromano.rm.it/
https://www.parchilazio.it/

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Buon compleanno Gigi, “Te saluta coso”!

Come solo Raffaello e pochi altri hanno saputo fare, Luigi, o meglio Gigi Proietti è uscito di scena in modo indimenticabile, al suo 80° compleanno. Lo ricordiamo oggi, 2 novembre, con un tour nei luoghi che parlano di lui, a Roma e Viterbo. Esordisce cantando e...

Isola del Liri e dintorni, tra fiaba e horror

Isola del Liri è un gioiello della Ciociaria da visitare almeno una volta nella vita. Ma cosa c’è da vedere nel borgo e dintorni? Scopritelo nel nostro minitour di 3 giorni, tra fiaba e horror. Lo spettacolare centro storico di Isola del Liri nasce nel Medioevo ai...

La storia di Roma in romanesco

Incredibile a dirsi ma nel Cimitero Monumentale del Verano si fanno "incontri" straordinari! Così nascono gli itinerari tematici che parlano di storia e personaggi famosi della letteratura, del cinema, del teatro e della musica qui sepolti. Ripercorrendone gesta e...