Il 6 aprile è il Carbonara Day, il giorno in cui si celebra non solo un primo piatto tipico del Lazio ma una icona della cucina italiana nel mondo. Tutto il mondo partecipa virtualmente postando sui social media la foto della propria versione di Carbonara con #carbonaraday.

Carbonara Day

Carbonara Day

Chi ha inventato questa giornata mondiale da postare? Sono stati i pastai di Unione Italiana Food a lanciare la sfida per primi dedicando un giorno intero alla Carbonara, il piatto più amato e interpretato in Italia e nel mondo, con centinaia di versioni alternative.

L’origine della ricetta è tutt’ora incerta. C’è chi sostiene che la carbonara sia stata inventata nel 1800 e chi la attribuisce a Renato Gualandi, lo chef bolognese che nel 1944 la preparò per soddisfare i generali delle truppe Alleate. Molti ritengono che la prima carbonara sia stata realizzata durante la Seconda Guerra Mondiale dai soldati americani che unirono gli spaghetti italiani a bacon e uova in polvere.

La casa Vecchia di Ugo Tognazzi - Facebook @casamuseougotognazzi

La casa Vecchia di Ugo Tognazzi – Facebook @casamuseougotognazzi

Certo è che oggi la Carbonara si prepara in tante versioni, dalla vegetariana a quella di mare. Non si può dimenticare che Ugo Tognazzi espresse la sua passione per la cucina dando vita a una ricetta personalizzata. La ricetta fu inserita addirittura in un suo libro e prevede tra gli ingredienti il parmigiano, il bacon, il prosciutto crudo, il burro e, udite udite, panna, peperoncino e brandy.

La Carbonara è ormai un piatto imprescindibile per la cucina romanesca, tanto che pare che la Sora Lella la preparasse per gli attori durante le riprese dei film.

Allora, tutti ai fornelli per preparare gli spaghetti con guanciale, tuorlo d’uovo e pecorino romano DOP. E quando la Carbonara è in tavola, non dimenticate un click d’autore da postare con #CarbonaraDay!


 

Social share
SCOPRI ANCHE

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

Leonessa, un borgo per tutte le stagioni

Trekking, mountain bike, downhill, Leonessa è un vero regno dell’outdoor, amato da ciclisti e motociclisti sia d’estate che d’inverno. Da non perdere le sagre.

Rieti tra le regine dello Sport italiane

Rieti si conferma tra le città italiane regine dello sport. Numerosi i successi e i primati raggiunti dagli atleti che vivono e si preparano al Guidobaldi.