Castel Gandolfo, l’elegante borgo e il suo lago

Basta una giornata di sole per farci desiderare di visitare uno dei più suggestivi borghi dei Castelli Romani. Castel Gandolfo, famoso per essere la residenza estiva dei pontefici e i suoi bellissimi giardini che ospitano i resti della Villa di Domiziano e la Fattoria Vaticana, è tra i Borghi più Belli d’Italia per il suo elegante centro storico e la bellezza della natura che lo circonda.

Facciata del Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo

Il Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo (o Palazzo Apostolico)

Entrando nel borgo, in ciascuno dei cinque punti d’ingresso, cittadini e turisti di tutto il mondo sono accolti da una colomba in ceramica incastonata sul muro realizzata dalle artiste artigiane locali come segno universale di pace e accoglienza.

Proseguendo verso l’interno si arriva alla piazza di Castel Gandolfo che presenta due opere progettate da Bernini: la Collegiata di San Tommaso di Villanova e la Fontana. È possibile visitare il Palazzo Pontificio, che ospita all’interno l’Osservatorio Astronomico Pontificio, la cosiddetta Specola Vaticana. Qui Guglielmo Marconi fece gli studi dai quali nacquero la radiofonia e la moderna telefonia.

Interno dei Giardini Pontifici

I Giardini Pontifici di Castel Gandolfo

La piazza continua a sorprendere con la più antica buca della posta d’Italia che, come recita la targa in alto, è la prima buca per la corrispondenza realizzata nel 1820 per risolvere le difficoltà della consegna della posta all’epoca.

Proprio di qui passava l’antica Via Francigena, nel tratto che da Roma scendeva verso Brindisi per condurre a Gerusalemme. Si può percorrere anche il solo tratto di 10 chilometri fra Nemi e Castel Gandolfo.

La veduta sul lago

La romantica veduta sul Lago di Albano

Lungo le vie del borgo è facile trovare punti panoramici da cui ammirare il Lago Albano, i boschi circostanti e arrivare con lo sguardo fino a Roma. Al lago vulcanico rilassiamoci passeggiando a piedi o in bicicletta e, perché no, facciamo un giro in canoa, barca a vela o con il battello elettrico, lungo il Sentiero dell’Acqua. È accessibile a tutti.
Si possono inoltre visitare interessanti opere romane che si affacciano sul lago come il Ninfeo Dorico, il Ninfeo Bergantino e l’Emissario del lago.

Social share
SCOPRI ANCHE

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.