Castel Gandolfo: l’elegante centro storico e la passeggiata lungo il lago

Basta una giornata di sole per farci desiderare di visitare uno dei più suggestivi borghi dei Castelli Romani. Castel Gandolfo, famoso per essere la residenza estiva dei pontefici e per i suoi bellissimi giardini che ospitano i resti della Villa di Domiziano e la Fattoria Vaticana, è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia per il suo elegante centro storico e per la bellezza della natura che lo circonda.

La piazza del borgo accoglie i visitatori con le due opere progettate dal Bernini: la Collegiata di San Tommaso di Villanova e la fontana e per chi lo desidera è possible visitare il palazzo papale, che ospita all’interno l’Osservatorio Astronomico Pontificio (la cosiddetta Specola Vaticana).

La piazza continua a sorprendere con la più antica buca della posta d’Italia che, come recita la targa posta poco più in alto, è la prima buca per la corrispondenza realizzata nel 1820 per risolvere le difficoltà della consegna della posta all’epoca.
Lungo le vie del borgo è facile trovare punti panoramici da cui ammirare il Lago Albano, i boschi circostanti ed arrivare con lo sguardo fino a Roma.

Castelgandolfo

Proprio di qui passava l’antica Via Francigena, nel tratto che da Roma scendeva verso Brindisi per condurre a Gerusalemme e si può percorrere anche il solo tratto di 10 chilometri fra Nemi e Castel Gandolfo.

Ispirati ed incuriositi dalla storia possiamo scendere fino al lago vulcanico per una rilassante passeggiata a piedi o in bicicletta e perché no, per fare un giro in canoa, in barca a vela oppure con il battello elettrico, accessibile a tutti, lungo il cosiddetto “Sentiero dell’Acqua”.
Si possono inoltre visitare interessanti opere romane che si affacciano sul lago come il Ninfeo Dorico, il Ninfeo Bergantino e l’Emissario del lago.

Castelgandolfo

Informazioni utili:
Comune di Castel Gandolfo
Visit Castel Gandolfoinfo@visitcastelgandolfo.it

Il giro col battello è possibile tutti i giorni (dal primo fine settimana di marzo al primo di novembre) dalle 10.00 al tramonto, prenotazione obbligatoria al tel. 3476104110 (Federico Bronzi)

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE