Castrocielo sorge all’ombra del monte Cairo sulla cui vetta si ergono i resti del misterioso Castello di Castrum Coeli da cui trae il nome e l’origine questo antico borgo ciociaro. Imperdibili le visite al Monacato di Villa Eucheria e all’Antica Aquinum.

Castello di Castrum Coeli - www.visitcastrocielo.it

Castello di Castrum Coeli – www.visitcastrocielo.it

Fondato dall’Abate benedettino Mansone nel 996, Castrum Coeli fu subito abbandonato per la siccità. Oggi l’abitato si trova più a valle, adagiato sul fianco del pendio. Il castello di Castrum Coeli si affaccia dalla cima del Monte Asprano e domina la valle del Liri.

Castello di Castrum Coeli - www.visitcastrocielo.it

Castello di Castrum Coeli – www.visitcastrocielo.it

In passato controllava le città di Aquino e di Roccasecca. Dell’imponente castello rimangono i resti del mastio, alcuni tratti della rocca con delle torri. Il Castello di Castrum Coeli è stato recentemente restaurato.

chiesa di Santa Lucia - www.visitcastrocielo.it

chiesa di Santa Lucia – www.visitcastrocielo.it

Il pittoresco centro storico è raccolto intorno alla Chiesa di Santa Lucia del XVI secolo. Fu costruita in stile classico – rinascimentale con tre navate, senza cupola. La chiesa custodisce due dipinti di Alfonso Simonetti, pittore ottocentesco di origine napoletana di adozione castrocielese. Le due opere rappresentano Santa Lucia Vergine e Martire, prima e dopo il supplizio.

Palio delle Contrade - Facebook @paliodicastrocielo

Palio delle Contrade – Facebook @paliodicastrocielo

Alla Fine di luglio, si svolge il Palio delle Contrade, tre giorni di giochi popolari per le strade e le piazze di Castrocielo per contendersi il Palio. I Gonfaloni sono benedetti nella chiesa di Santa Lucia. Per le strade del borgo ciociaro si svolgono fiaccolate, spettacoli, sfilate e giochi tradizionali, come lo “stroncone”, il tiro alla fune, lo “scoccia pignate”, le corse con i sacchi e con la cannata. La Contrada vincitrice porta in processione la statua di San Rocco.

chiesa della Madonna dei Sette Dolori, statua Madonna - www.visitcastrocielo.it

chiesa della Madonna dei Sette Dolori, statua Madonna – www.visitcastrocielo.it

Il territorio di Castrocielo è attraversato dal ruscello le Forme di Aquino che nasce nel pittoresco laghetto di Capodacqua, dove si specchia la Chiesa della Madonna dei Sette Dolori, o Chiesa della Madonna del Pianto. L’impianto romanico è stato trasformato da interventi settecenteschi con la realizzazione di tre altari barocchi. Durante la Seconda Guerra Mondiale furono molto danneggiati gli affreschi.

Monacato di Villa Eucheria - www.retedimorestorichelazio.it

Monacato di Villa Eucheria – www.retedimorestorichelazio.it

Questo luogo di pace è carico della spiritualità di San Benedetto. Nella frazione di Villa Eucheria s’incontrano il Monacato delle suore benedettine di Santa Maria in Palazzolo e Santa Maria dei Sette Dolori. Il Monacato di Villa Eucheria e il Criptoportico fanno parte della Rete delle dimore storiche del Lazio.

Monacato di Villa Eucheria - www.retedimorestorichelazio.it

Monacato di Villa Eucheria – www.retedimorestorichelazio.it

Il Monacato di Villa Eucheria è un ex convento di monache benedettine, sorto sul basamento di una grande villa romana di età repubblicana alle pendici del massiccio del monte Cairo. Il cortile interno mostra al centro una cisterna romana. Il Monacato lo ha ricevuto in dono il Comune di Castrocielo dalle famiglie Turco e Abate.

Monacato di Villa Eucheria, Criptoportico - www.retedimorestorichelazio.it

Monacato di Villa Eucheria, Criptoportico – www.retedimorestorichelazio.it

Oggi vi si svolgono concerti, convegni, mostre e matrimoni civili. Il sito di Villa Eucheria comprende il complesso edilizio del monacato, il criptoportico risalente alla tarda Repubblica Romana con i resti delle strutture romane, l’attigua area verde e le mura poligonali.

Area Archeologica di Aquinum, edificio absidato - www.visitcastrocielo.it

Area Archeologica di Aquinum, edificio absidato – www.visitcastrocielo.it

Di grande interesse storico, artistico e culturale è l’Area Archeologica di Aquinum. Ai piedi del gruppo montuoso dominato dal Monte Cairo, sorge l’antica città di Aquinum, colonia romana ai tempi di Ottaviano, Marcantonio e Lepido. La peculiarità di Aquinum sta nel suo sistema difensivo complesso, costituito da difese naturali e artificiali combinate.

Passione Vivente a Castrocielo - foto www.prolococastrocielo.it

Passione Vivente a Castrocielo – foto www.prolococastrocielo.it

Durante il Venerdì Santo, l’Associazione Passione Vivente di Castrocielo mette in scena da oltre 40 anni la Passione Vivente, la rievocazione storica itinerante con circa 30 scene, con effetti scenici, sonori e commenti. I 250 figuranti rievocano quattro momenti cruciali delle ultime ore della vita di Gesù: Ultima Cena, Orto degli Ulivi, Processo e Crocifissione.

chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo - www.visitcastrocielo.it

chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo – www.visitcastrocielo.it

Nel Lunedì dell’Angelo si ripete “Il Bacio delle Madonne” un’antica tradizione religiosa che coinvolge le comunità di Castrocielo e Colle San Magno. Due cortei in processione si snodano lungo due distinti sentieri che partono dai due Comuni e si incontrano all’alba sulla cima del monte Asprano nella Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo.

Nel Lunedì dell'Angelo, Il Bacio delle Madonne tra Castrocielo e Colle San Magno

Nel Lunedì dell’Angelo, Il Bacio delle Madonne tra Castrocielo e Colle San Magno

Al cospetto l’una dell’altra, avviene l’attesa “Inchinata” con il “Bacio” tra i due simulacri mariani, in segno di armonia e la fratellanza tra le due comunità. Dopo le sacre funzioni, si festeggia la Pasquetta alla “colazione” a base di Pigne Pasquali, ovvero un ciambellone di uvetta, canditi, vaniglia, cannella e anice, uova sode, salami e vino.

Tipica della Bassa Ciociaria è la coltivazione del Peperone Cornetto di Pontecorvo DOP, da gustare in agrodolce su crostoni di pane.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 125km
da non perdere Cità Romana di Aquinum
sito web Comune di Castrocielo

SCOPRI ANCHE

Città di Aprilia

Aprilia è la più giovane delle Città di Fondazione nella provincia...

Mazzano Romano

La ricchezza del territorio di Mazzano Romano è protetta grazie alla...

Nepi

Nepi si erge su un vasto promontorio tufaceo cinto da due gole...

Palombara Sabina

Palombara Sabina è immerso nel verde che incornicia le case...