Nel cuore dell’antica terra Sabina, ai piedi del Monte Acuziano, in un’atmosfera mistica e selvaggia, ecco Farfa. Due sillabe, un piccolo borgo, un grande nome che le viene dal fiume che scorre vicino, il Farfarus di Ovidio, il Fabaris di Virgilio. Camminiamo sul ciottolato per ritrovarci nel Medioevo, nel villaggio sorto presso la famosa abbazia, chiuso da mura tra basse costruzioni al cui piano terreno abbiamo trovato botteghe artigiane, dal tipico architrave in legno, un tempo date in affitto dai monaci. Al piano superiore sono le stanze di abitazione, che fanno del borgo un luogo senza tempo.

Farfa

Entriamo nella bottega tessile dove l’abile tessitrice intrecciando filati sull’antichissimo telaio del Seicento ha creato un delizioso e colorato tappetino. Ceramiche finemente dipinte fanno mostra di sé nella bottega vicina. La meraviglia delle antiche armature medievali ad altezza naturale e tanti piccoli soldati e dame che stupiscono grandi e piccini. Nell’Erboristeria di Monastica Officina una selezione dei migliori prodotti alimentari e di cosmetica acquistate in speciali confezioni.

Ogni strada prende il nome dalle merci che vi si custodivano. Unica contrapposizione a questo parallelismo è la strada perpendicolare, in corrispondenza dell’ingresso dell’abbazia, aperta per volontà di Alessandro Farnese nel 1572.
Dai Farnese agli Orsini, imprescindibile una visita alla chiesa abbaziale, con il portale del XIV sec., al di sopra del quale campeggia un affresco attribuito a Cola dell’Amatrice (1508) e lo stemma degli Orsini e sulla facciata frammenti di sarcofagi pagani e paleocristiani.

Farfa

All’interno ammiriamo il Giudizio Universale del fiammingo Henrik van der Broek con la rara tecnica dell’olio su muro, nel 1561, la venerata immagine di una Madonna col Bambino, detta Madonna di Farfa (XIII sec.), rivestita nel XIX secolo da una lamina di ottone sbalzata che lascia scoperti solo i volti; scopriamo il soffitto del transetto e del coro decorati con le particolari grottesche della scuola degli Zuccari (1576).

Il ciclo pittorico di Orazio Gentileschi suscita la nostra curiosità quando scopriamo che anche sua figlia Artemisia, probabilmente, ha contribuito alla loro realizzazione.

Non poteva mancare un passaggio al Museo Archeologico Medioevale con i molti reperti, dal cofanetto di avorio della scuola di Amalfi dell’XI secolo alla parte posteriore del trono dell’abate Sicardo del IX secolo. Nel centro di questo museo una grande vetrina con dodici scene che raccontano i momenti più importanti della vita dell’Abbazia.

Farfa

Nelle due stanze adiacenti ci sono due grandi scene che rappresentano la vita in epoca medioevale e la famosa fiera di Farfa, che ancora oggi colpisce l’immaginazione popolare e viene allestita ogni prima domenica del mese.

Poi ancora miniati di grande valore, pergamene, incunamboli, rare ed importanti edizioni come la famosa “Enciclopedia” di Diderot e D’Alambert in un’edizione stampata a Lucca nel 1700.

Nella Biblioteca sono conservati codici ed incunamboli e circa 45.000 volumi tra cui uno dei primi libri stampati in Italia, il “De Civitate Dei” di Sant’Agostino, del 1467.

Storia, cultura, tranquillità, ottimo cibo quali ingredienti per uno splendido fine settimana in Sabina…

Comune di Fara Sabina
https://www.comunefarainsabina.rieti.it/

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.