Contigliano sorge sulle rovine di un insediamento romano, ancora visibili sulla Pieve di San Lorenzo, che si formò quando Quintiliano si ritirò nell’ager Quintilinus. Siamo sul Cammino di San Francesco, immersi nella Riserva Naturale Laghi Lungo e Ripasottile.

panorama di Contigliano - Facebook @Pro Loco Contigliano

panorama di Contigliano – Facebook @Pro Loco Contigliano

I ruderi della Pieve di San Lorenzo si aprono sul borgo di Contigliano e la campagna circostante. Contigliano ha ricevuto il premio “Borgo più cinematografico” grazie al cortometraggio “Miraggio”, prodotto da Oro Studios e patrocinato dal Comune di Contigliano. Il premio tributato sia al film che al paese è stato consegnato a “Borghi sul Set 2023”, unico Festival in Italia interamente dedicato a film girati negli antichi borghi.

Del Castrum Quintilianum medievale rimangono le mura, l’impianto urbanistico con la Porta dei Santi e la Porta Codarda, gradinate e archi che conducono alla sommità del colle, dominata dalla Collegiata di San Michele Arcangelo.

Collegiata San Michele Arcangelo - Facebook @comunecontigliano

Collegiata San Michele Arcangelo – Facebook @comunecontigliano

La seicentesca Collegiata di San Michele Arcangelo stupisce per la bellezza delle cappelle affrescate. L’altare maggiore è in marmo policromo e sovrastato dal Patrono San Michele Arcangelo, opera pittorica settecentesca di Filippo Zucchetti del 1710.

Processione del Venerdì Santo - Facebook @comunecontigliano

Processione del Venerdì Santo – Facebook @comunecontigliano

Tra le manifestazioni storico-religiose più sentite c’è sicuramente la Processione del Cristo Morto, un corteo di figuranti e fedeli che nel Venerdì Santo si raccolgono intorno alle statue del Cristo Morto e della Madonna Addolorata per la processione che parte e torna alla Collegiata di San Michele Arcangelo.

La Crocefissione durante la Processione del Cristo Morto

La Crocefissione durante la Processione del Cristo Morto

Al termine della processione, nel centro storico va scena una rappresentazione sugli ultimi momenti della vita di Gesù. L’ultima scena è sempre la Crocifissione sulla Collegiata si San Michele Arcangelo.

Processione del Venerdì Santo - Facebook @comunecontigliano

Processione del Venerdì Santo – Facebook @comunecontigliano

Il corteo si compone di due parti: la parte devozionale e quella storico – biblica. Nella parte devozionale, oltre alle due statue, si distinguono i due Gruppi della Penitenza, degli Incappucciati e delle Donne vestite di nero, il Gruppo delle Confraternite e il Gruppo della Veronica. Nella parte storico – biblica sfilano figure in costume sul tema del dramma della morte di Cristo.

ruderi della Chiesa di San Lorenzo - Facebook @comunecontigliano

ruderi della Chiesa di San Lorenzo – Facebook @comunecontigliano

Sono imperdibili i ruderi della Chiesa di San Giovanni e i più antichi resti della Chiesa di San Lorenzo, in aperta campagna. A Contigliano passa la Via di San Benedetto, laddove sorge l’Abbazia benedettina di San Pastore.

L’Abbazia di San Pastore risale alla metà del 1200. Dal 1500 iniziò il suo decadimento e abbandono. Solo alla metà del 1800 è acquistata dalla famiglia Potenziani e, infine, alla fine del 1900 dagli Antonacci che provvidero al restauro. Oggi l’Abbazia è un albergo e una location per cerimonie. L’Abbazia di San Pastore una delle Dimore Storiche del Lazio.

panorama di Contigliano - Facebook @comunecontigliano

panorama di Contigliano – Facebook @comunecontigliano

Dopo un periodo molto florido, nel 1501 il castello di Contigliano fu assaltato da Vitellozzo Vitelli, un condottiero alle dipendenze di Cesare Borgia. All’inizio di agosto, l’Assalto al Castello rievoca per 5 giorni la conquista del castello di Contigliano nel 1501.

” …immediate fece dare la bactaglia et preselo per forza et entrò in quel luoco, dove stava quella donna che gle diede, et la prima morta fu quella donnaet entrando dentro de suoj gente admazzaro 127 homini et quattro donne quasi non ce rimase più homo excepti quelle erano gite fori et mise al saccomando lo decto castello…”

Tra sfilate in costume rinascimentale, spettacoli, combattimenti e degustazioni tipiche, durante la rievocazione storica le monete sono cambiate in ducati, l’illuminazione è con le candele, e si svolge il “lancio del sasso”, il gesto di una donna che, si narra, abbia fatto talmente infuriare Vitellozzo Vitelli da assaltre Contigliano. Il momento clou dell’Assalto al Castello è il Palio dell’Ariete, quando i sei rioni simulano l’attacco alla Porta dei Santi con un lungo e pesante ariete. L’ultimo giorno si incorona il rione vincitore del Palio sulla salita di Porta Codarda, il cui nome ricorda il suo cedimento immediato sotto i colpi dell’armata di Vitellozzo.

Nei 5 ettari del Parco della Musica domina Villa Battistini, la dimora del baritono Mattia Battistini. Villa Battistini è dagli anni 80 di proprietà della Provincia di Rieti che l’ha restaurata. Oggi Villa Battistini è una sede del Conservatorio della Musica di Santa Cecilia di Roma, con circa cento allievi.

Pizzicotti - comune.contigliano.ri.it

Pizzicotti – comune.contigliano.ri.it

Piatto caratteristico è “lu pizzicottu” PAT, uno “gnocco” di pasta di pane lievitata che viene “pizzicata” prima di essere bollita, poi condito con una salsa piccante. A metà agosto, si svolge la Sagra del Pizzicotto.

pomodoro corno di toro

pomodoro corno di toro

Ottima anche la “pizza sucia” PAT, un dolce natalizio in Sagra a dicembre, preparato con frutta secca, fichi secchi e nocciole nella pasta di pane. Particolare l’allevamento dei suini della razza autoctona Nero dei Monti Sabini, con la produzione di deliziosi salumi. Da provare anche il burro di San Filippo PAT, prodotto ancora usando le zangole di legno, e il pomodoro corno di toro PAT.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 85 km
da non perdere Chiesa di San Giovanni
sito web Comune di Contigliano

SCOPRI ANCHE

Alatri

L’antica Aletrium è uno dei centri più antichi del Lazio, l'odierna...

Lubriano

Lubriano è un piccolo borgo medievale da cui si gode un panorama...

Piansano

Piansano è un borgo dalle origini etrusche, dove Le case in pietra...

Vivaro Romano

Con poco più di 150 abitanti, Vivaro Romano è un borgo alle porte di...