La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2017, è un luogo da vivere, un’opera d’arte della Natura cangiante di colori in ogni stagione dell’anno. È un’oasi rigogliosa ideale per praticare il forest bathing e il bouldering! Di cosa si tratta?

Faggeta Vetusta - Monte Cimino

Varchiamo l’incantata Faggeta Vetusta a Soriano nel Cimino, tra giganteschi alberi di 50 metri dal tronco largo oltre un metro, con più di due secoli di storia da raccontare. È una delle dieci faggete italiane facenti parte del “sito diffuso delle faggete secolari” in 13 paesi europei. È Patrimonio dell’Umanità per l’elevata naturalità dell’ecosistema dominato dal faggio e per l’unicità degli aspetti ecologici e strutturali di alberi mastodontici.

Faggeta Vetusta - Monte Cimino

Un’idea per conoscere questo sito incredibile è percorrere il sentiero Cai 103 del Club Alpino Italiano, lungo circa 30 km. Il primo tratto di 14 km parte da Poggio Nibbio al Lago di Vico e arriva a Soriano nel Cimino, attraversando la Faggeta Vetusta e regalando scorci sul lago e sui boschi del monte Fogliano. Proseguendo, si raggiuge la cima del monte Cimino dove si spalancano panorami mozzafiato sulla vallata. Non solo.

Faggeta Vetusta - Monte Cimino

La faggeta con i suoi massi è uno scenario naturale incantato e infonde una calma surreale. Fate, folletti, gnomi e animali magici saranno lì ad attenderci all’ombra dei fitti rami? Forse. Sicuramente qui gli amanti della natura praticano Forest Bathing. L’immersione nella foresta unisce la passeggiata silenziosa e in contatto fisico con la Natura, con pratiche olistiche e bionaturali, quindi in contatto mentale con la Natura. Il “respiro” della Natura, fatto di aromi di foglie e legno degli alberi, permette in modo del tutto naturale, solo respirando, di raggiungere il benessere e l’equilibrio. Non solo.

Sasso naticarello

Tra gli enormi massi presenti nel bosco, c’è il “sasso menicante” o “naticarello”. È una rupe tremante, un enorme “uovo” lungo 8 metri, largo 6 e alto 3 metri, in equilibrio su una sporgenza rocciosa al limitare del bosco di faggi. Pesa circa 250 tonnellate ma nulla ferma i più temerari dal farlo oscillare per immortalarlo in uno scatto “very wow”! Sulla cima del monte Cimino incontrerete questi grandi massi di roccia magmatica. Sono rimasti lì, dormienti dopo le eruzioni vulcaniche di un milione d’anni fa, oggi sfide per i temerari praticanti del bouldering.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una gita a Percile tra lagustelli e ramiccia

Una meta ideale in Autunno è Percile, un piccolo gioiello tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili dove scoprire i lagustelli e degustare la ramiccia.

Il Lazio e le leggende di Natale

Perché si fanno i regali? E il Presepe? Chi è davvero Babbo Natale? Ecco alcune leggende natalizie e come sono divenute vere e proprie tradizioni nel Lazio.

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Buon compleanno Gigi, “Te saluta coso”!

Come solo Raffaello e pochi altri hanno saputo fare, Luigi, o meglio Gigi Proietti è uscito di scena in modo indimenticabile, al suo 80° compleanno. Lo ricordiamo oggi, 2 novembre, con un tour nei luoghi che parlano di lui, a Roma e Viterbo. Esordisce cantando e...

Isola del Liri e dintorni, tra fiaba e horror

Isola del Liri è un gioiello della Ciociaria da visitare almeno una volta nella vita. Ma cosa c’è da vedere nel borgo e dintorni? Scopritelo nel nostro minitour di 3 giorni, tra fiaba e horror. Lo spettacolare centro storico di Isola del Liri nasce nel Medioevo ai...