Siamo a dicembre il mese dei camini accesi, della neve e delle ultime foglie ingiallite sugli alberi. Per le strade l’atmosfera è quella della festa, dei negozi illuminati da mille luci, degli alberi addobbati che ci ricordano che a breve giungerà il Natale.

Anche la Ciociaria si prepara con fermento al grande evento, come da tradizione nelle case si colorano i balconi e si realizzano presepi, aggiungendo chi un pastorello nuovo, chi un angioletto e chi una pallina in più sull’immancabile albero di Natale già realizzato nel salotto di casa.

Come risvegliati da un lungo letargo le decorazioni natalizie anno tornano a meravigliare i bambini e gli adulti che che ritornano fanciulli pronti a rendere speciale il nuovo Natale.
Per le piazze dei borghi numerosi mercatini offrono tutto quello che serve per colorare e impreziosire le nostre case, fra una gita fuori porta ed un lungo fine settimana i mercatini anche quest’anno abbelliranno le vacanze in Ciociaria.

A Natale le Terme Varroniane di Cassino si vestono di una fantastica atmosfera con l’ufficio postale degli Elfi, la fabbrica dei giocattoli, la casa di Babbo Natale, il Polo Nord e la stanza del trono del caro vecchio con la barba bianca.
Un grande Mercatino di Natale con prodotti delle eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio arricchiscono la visita che prevede aperture fino al 26 dicembre.

Ad Alatri, la città caratterizzata da una suggestiva Acropoli, dal 7 dicembre al 12 gennaio 2020 si terrà “Seguendo la Stella – Natale al Centro” con un programma ricco di eventi, con mercati per le vie del centro storico e iniziative nelle piazze della cittadina.

Nel borgo antico di Castrocielo dal 14 dicembre le vie del centro fanno da scenario agli eventi per il “Natale al Borgo”. Cantine aperte per degustazioni tipiche del natale, fanno da cornice ad un rinnovato presepe in costume ciociaro, colorati mercatini dove fare piccoli acquisti e tanta animazione per i bambini sono l’occasione per scoprire Castrocielo e la sua storia.

Anche la bella Fiuggi dall’8 dicembre al 6 gennaio 2020 vede il centro storico dedicato al caro nonno dal vestito rosso con l’evento “Il Borgo di Babbo Natale”, con mercatini, stand, presentazione prodotti enogastronomici, artigianato, decorazioni natalizie. Da sempre nota come luogo termale, Fiuggi è un luogo ideale non solo per le cure, ma anche per godere di un periodo di villeggiatura rilassante e ricco di stimoli culturali.

Frosinone capoluogo della Ciociaria all’interno del Matusa, Parco verde nel cuore della città, in questi giorni di festa ha il suo “Mercatino Incantato” all’interno del Christmas Village, un contenitore di spettacoli e attrazioni tutte dedicati al Natale, come la casa di Babbo Natale e la pista di pattinaggio su ghiaccio.
In un’ampia area espositiva propone in vendita artigianato di qualità, prodotti tipici del Natale, enogastronomia del territorio, prodotti agroalimentari e florovivaistici. Un percorso arricchito da installazioni luminose conduce infine al meglio dei prodotti dolciari della tradizione ciociara, oggettistica, prodotti erboristici, composizioni floreali, candele artistiche, e tanto altro.

Anche la bellissima Isola Liri con la sua cascata nel centro storico che è sempre una grande emozione, fino al 6 gennaio 2020 ospiterà presso il Piazzale Boimond “L’Isola del Natale”, un’area interamente dedicata al divertimento con il palaghiaccio ed un’area concerti, ed l’immancabile casa di Babbo Natale.
A completare gli allestimenti per le feste del natalizie, ci saranno i mercatini, un’area ristoro e giochi per i più piccoli.

A Veroli nelle domeniche dell’8 e del 22 dicembre c’è l’appuntamento con la tradizione dei Mercatini di Natale, che dalle 9.00 alle 20 animeranno il paese per proiettarci nell’atmosfera delle feste natalizie.
Fra enogastronomia, artigianato, animazione per bambini, trucca-bimbi, gonfiabili, palloncini, musica, laboratori, visite guidate e street band, la permanenza a Veroli per un interessante fine settimana è assicurata.

San Donato nella splendida Val Comino il 7 e l’8 dicembre l’appuntamento è in Piazza Carlo Coletti. I mercatini sono un’ottima scusa per fare un giro tra i vicoli del paese, raggiungere la torre medievale in cima all’abitato ed apprezzare fra le antiche case, scorci dell’immensa valle che si estende all’orizzonte terso nell’aria dell’inverno.

Anche in questo periodo di feste natalizie, la Ciociaria saprà sorprenderci ancora una volta!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre sull’Isola di Ventotene, un saluto all’estate tutto da vivere all’ombra delle mongolfiere.

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Per evitare la nostalgia di fine estate, godiamoci le sere d’estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”, i tramonti di fine estate.

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.