Fiumicino, dall’antica Roma a città del presente e del futuro

Sin da piccoli abbiamo ascoltato a scuola che tutte le strade partono da Roma, crescendo e studiando sui libri di storia abbiamo appreso che da Roma partivano non solo strade, ma anche navi alla scoperta e alla conquista del mondo.
E’ Fiumicino la città che vive già nel futuro.

Con la preziosa eredità che gli deriva dal passato glorioso accoglie migliaia di turisti e viaggiatori che per un giorno o più rimangono lì per rivivere l’atmosfera dell’antica Roma o vi fanno tappa per visitare Roma o per una gita per ammirare una delle meraviglie del territorio: il Castello di Santa Severa, un’antica rocca che si affaccia sul mare, circondato da una cinta muraria, che sorge nell’antico insediamento di Pyrgi.

Fiumicino

Fiumicino attrae per il suo porto, per l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci, per la vicinanza alla Capitale ma anche per il ruolo che ha assunto nell’antichità.

Dove ora si sviluppa l’Area archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano era stato progettato il più grande porto dell’antichità, il Portus Augusti Ostiensis.

Voluto dall’imperatore Claudio, inaugurato da Nerone, che per l’occasione fece coniare delle monete commemorative, fu in seguito ampliato da Traiano divenendo il fulcro del commercio nel Mediterraneo e approdo per i viaggiatori.

Area archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano

Area archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano

I reperti archeologici ed una collezione di navi datate tra il II e l’inizio del V secolo d.C. sono visibili al Museo delle Navi Romane, qui si potrà approfondire la conoscenza delle tipologie di imbarcazioni utilizzate lungo il fiume Tevere e delle tecniche dell’antica navigazione che sono descritte in una sala multimediale.

La visita museale permette di inquadrare le navi da due punti diversi: al piano terra è possibile osservale da vicino mentre al piano superiore si possono ammirare dall’alto.

Dei cinque reperti esposti tre sono imbarcazioni fluviali per il trasporto delle merci, una è una nave da trasporto marittimo ed una è una rara barca da pesca con un acquario centrale per conservare vivo il pescato.

Oltre la Necropoli di Porto ad Isola Sacra, che conserva centinaia di sepolture di età imperiale con mosaici e decorazioni, possiamo visitare i resti della Basilica Paleocristiana di S. Ippolito, patrono di Fiumicino, l’Antiquarium, le Terme di Matidia che derivano il nome dall’antico ponte costruito da Matidia (nipote di Traiano), i magazzini di Traiano.

Castello di Torre in Pietra Foto di @DanieleMolajoli

Se ci spostiamo a Torre in Pietra possiamo ammirare il Castello appartenuto negli anni a molte nobili famiglie che conserva il suo aspetto medioevale testimoniato dalle mura di cinta, dal fossato e dalle torri di avvistamento.
Lungo la costa si trovano torri costruite per volere di alcuni papi: la torre Nicolina, la torre Alessandrina e la torre Clementina, attorno a cui si è sviluppato un villaggio di pescatori.

L’attuale Fiumicino risale alla progettazione del Borgo Valadier affidata nel 1800 all’architetto Giuseppe Valadier, qui possiamo fare una passeggiata lungo il fiume.

Con le sue piste ciclabili, la natura, la sua storia ed i locali commerciali Fiumicino è senz’altro un toccasana in ogni periodo dell’anno.
Lasciandoci accarezzare dalla brezza marina sulla spiaggia di Fregene, da sempre scelta dai Romani come località balneare, ci possiamo rilassare con un aperitivo o una cena osservando un bel tramonto e ricaricarci in attesa di quello che ci attende nelle giornate successive.

A Fiumicino i piatti di mare sono sicuramente a km. 0: ai raffinati ristoranti si affiancano trattorie tipiche e se non vogliamo togliere neanche un momento alla nostra gita, possiamo decidere per un delizioso cibo da strada.
Al pescato locale sono dedicate da decenni la Sagra della Tellina in primavera e la sagra del Pesce in estate.
Stupiti di quante opportunità offre Fiumicino? Non solo storia, ma anche svago, buona tavola e natura, insomma un viaggio nel viaggio.

Ottima meta per turismo scolastico, scegliendo una delle numerose attività che si possono svolgere presso la Riserva Naturale Litorale Romano, che comprende tra le tante anche l’area di Macchiagrande, la Pineta di Fregene e vasti territori dei Comuni di Fiumicino e Roma.

Per ulteriori informazioni:

https://www.comune.fiumicino.rm.it/
https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/home
https://www.riservalitoraleromano.it/riserva-litorale-romano/
https://www.visitlazio.com/piu-notti-piu-sogni/

 

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.