Frascati con i suoi caratteristici vicoli, è uno dei 17 borghi dei Castelli Romani tutto da scoprire. Adagiato sul terreno dell’antico vulcano laziale, nato sui resti di una villa romana, deve il suo nome alla “frasca”, il ramoscello che gli osti mettevano sulla porta dell’osteria. Così come le “fraschette,” meta delle gite fuori porta ai Castelli Romani per gustare i piatti tradizionali, dalla cacio e pepe alla porchetta di Ariccia IGP, passando per i formaggi e i salumi accompagnati da pane di Lariano e di Genzano e un bicchiere di Frascati DOC.

Frascati

Tra i monumenti da non perdere, la cattedrale di San Pietro Apostolo, la chiesa di Santa Maria del Vivario, il Palazzo Vescovile e quello municipale, dove sono conservati frammenti delle tele di Bartolomeo Pinelli. E ancora, la cinquecentesca Villa Aldobrandini con i suoi giardini all’italiana. Fu proprio Paolo III Farnese che conferì il titolo di Civitas con il nome di Tusculum Novum.

Per la sua posizione strategica da Roma, Frascati fu scelta come residenza da Marcantonio I Colonna e sua moglie Lucrezia della Rovere, ma anche da gran parte dall’aristocrazia romana, come testimoniano le sontuose Villa Torlonia, Villa Falconieri e le seicentesche Scuderie Aldobrandini con il museo Tuscolano.

Pupazza

Dalla fantasia delle massaie nasce in questo borgo la Pupazza. È un gustoso biscotto fatto con farina, miele millefiori e aroma d’arancia. Curiosa la forma e le decorazioni che variano in base al periodo dell’anno. A Carnevale è in veste mascherata nei forni e nelle pasticcerie della cittadina dalle luminose vetrine profumate.

Tradizionalmente, la Pupazza simboleggia una giovane donna, probabilmente una balia, con tre mammelle, due per il latte e una per il vino, che per calmare i piccoli più irrequieti utilizzava un ciuccio di stoffa leggermente imbevuto nel vino dolce di Frascati: il cannellino.

Frascati è una suggestiva terrazza da cui ammirare tramonti indimenticabili e spaziare con lo sguardo dalla campagna romana fino allo sfavillio delle luci della Città Eterna.

Prendete nota: ogni momento è perfetto per programmare una gita a Frascati!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.