Frascati con i suoi caratteristici vicoli, è uno dei 17 borghi dei Castelli Romani tutto da scoprire. Adagiato sul terreno dell’antico vulcano laziale, nato sui resti di una villa romana, deve il suo nome alla “frasca”, il ramoscello che gli osti mettevano sulla porta dell’osteria. Così come le “fraschette,” meta delle gite fuori porta ai Castelli Romani per gustare i piatti tradizionali, dalla cacio e pepe alla porchetta di Ariccia IGP, passando per i formaggi e i salumi accompagnati da pane di Lariano e di Genzano e un bicchiere di Frascati DOC.

Frascati

Tra i monumenti da non perdere, la cattedrale di San Pietro Apostolo, la chiesa di Santa Maria del Vivario, il Palazzo Vescovile e quello municipale, dove sono conservati frammenti delle tele di Bartolomeo Pinelli. E ancora, la cinquecentesca Villa Aldobrandini con i suoi giardini all’italiana. Fu proprio Paolo III Farnese che conferì il titolo di Civitas con il nome di Tusculum Novum.

Per la sua posizione strategica da Roma, Frascati fu scelta come residenza da Marcantonio I Colonna e sua moglie Lucrezia della Rovere, ma anche da gran parte dall’aristocrazia romana, come testimoniano le sontuose Villa Torlonia, Villa Falconieri e le seicentesche Scuderie Aldobrandini con il museo Tuscolano.

Pupazza

Dalla fantasia delle massaie nasce in questo borgo la Pupazza. È un gustoso biscotto fatto con farina, miele millefiori e aroma d’arancia. Curiosa la forma e le decorazioni che variano in base al periodo dell’anno. A Carnevale è in veste mascherata nei forni e nelle pasticcerie della cittadina dalle luminose vetrine profumate.

Tradizionalmente, la Pupazza simboleggia una giovane donna, probabilmente una balia, con tre mammelle, due per il latte e una per il vino, che per calmare i piccoli più irrequieti utilizzava un ciuccio di stoffa leggermente imbevuto nel vino dolce di Frascati: il cannellino.

Frascati è una suggestiva terrazza da cui ammirare tramonti indimenticabili e spaziare con lo sguardo dalla campagna romana fino allo sfavillio delle luci della Città Eterna.

Prendete nota: ogni momento è perfetto per programmare una gita a Frascati!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Sagra delle Regne, la rievocazione a Minturno

La Sagra delle Regne celebra le tradizioni contadine e il folklore locale con una suggestiva ricostruzione storica e le sfilate di carri votivi con il grano.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Il Lazio in Rosso tra fragole e ciliegie

Rosso. Il colore dell’Estate quando arrivano fragole e ciliegie. Tanti luoghi nel Lazio raccontano le loro storie dal gusto intenso. Assaporate le sfumature più deliziose dei succosi protagonisti di questo tour gastronomico di rosso vestito! Il rosso intenso della...

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

I Giardini della Landriana ad Ardea

A Marina di Ardea, si estende per oltre 10 ettari il mondo incantato dei Giardini della Landriana, un mondo romantico dove “respirare” i profumi della Primavera

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!