I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi laziali insieme a quelli di Agrigento, Aosta, Assisi, Asti, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina e Spoleto.

ROCCASECCA FR Eremo dello Spirito Santo con vista sulle Gole del Melfa e Valle del Liri FB @visitroccasecca

Eremo dello Spirito Santo con vista sulle Gole del Melfa – Facebook @visitroccasecca

Roccasecca è incastonata sulla collina di accesso alle splendide Gole del Melfa. L’acqua, protagonista in Ciociaria, scroscia selvaggia dando vita al tracciolino tra Casalvieri e Roccasecca e sfida i canoisti più temerari. Siamo sulla variante Prenestina – Casilina della via Francigena del Sud, là dove s’incrocia con il Cammino di San Benedetto e i luoghi di San Tommaso d’Aquino.

ROCCASECCA FR Chiesa di San Tommaso d'Aquino foto Stefano Di Stefano

Chiesa di San Tommaso d’Aquino foto Stefano Di Stefano

Il dossier sulla candidatura di Roccasecca punta su quattro aspetti culturali legati a quattro personaggi: San Tommaso d’Aquino, Severino Gazzelloni, Franco Fava e Totò.
Roccasecca è la città di San Tommaso D’Aquino. Il passaggio del Dottore Angelico è testimoniato dalla Casa di San Tommaso, con l’epigrafe THO(mas) sull’arco a sesto acuto, e la Chiesa di San Tommaso impreziosito dagli affreschi quattrocenteschi. Dunque, spazio alla formazione filosofica con eventi dedicati, mostre permanenti e summer school di teologia.

Ma Roccasecca è anche la patria natale del Maestro e compositore Severino Gazzelloni, il “Flauto d’oro”. Al flauto e alla musica in genere, dunque, si darà maggiore spazio con la formazione di talenti in erba e con una maggiore enfasi al Festival Internazionale dedicato al Flauto d’oro.

Roccasecca è anche la terra natia di Franco Fava, quindi spazio alla corsa, all’atletica e allo sport in genere come strumento di socialità.
Last but not least, Totò. La piazza intestata ad Antonio De Curtis e la sua statua alla stazione ferroviaria ricordano quanto spesso il Principe citò Roccasecca nei suoi film. Fu sindaco di Roccasecca nel “Medico dei pazzi” (1957) e l’indimenticabile Antonio La Trippa, candidato parlamentare di Roccasecca in “Gli onorevoli” di Sergio Corbucci. Totò sarà l’ispirazione per una scuola per attori comici e mostre a tema.

CIVITA di BAGNOREGIO VT Ig @dino_presciutti

Instagram @dino_presciutti

Bagnoregio è il Paese dei Calanchi e del famoso borgo di Civita. La Cattedrale custodisce la Bibbia miniata e il Santo Braccio con le reliquie di San Bonaventura, il teologo medievale che qui nacque, come narrò Dante Alighieri nella Divina Commedia. Impossibile non trasalire di fronte allo spettacolo della valle dei Calanchi e Civita di Bagnoregio che troneggia accarezzata da tramonti struggenti o sospeso tra le nuvole nelle giornate di nebbia. Non ha bisogno di grandi presentazioni “Il paesaggio culturale di Civita di Bagnoregio”. Tra “I Borghi più Belli d’Italia”, questa meraviglia arroccata su una collina di tufo e raggiungibile attraverso uno spettacolare ponte panoramico pedonale, è entrato nella Lista Propositiva Italiana dei siti Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2017 per la sua capacità di riassumere in un luogo affascinante parte importante dell’evoluzione civile, culturale e religiosa dell’Occidente.

CIVITA DI BAGNOREGIO VT FB @CivitaDiBagnoregio

Facebook @CivitaDiBagnoregio

Bagnoregio è finalista con un dossier relativo al tema “Essere ponti” in sei punti cardine: Comunità, Crescita, Bellezza, Innovazione, Inclusione legato al turismo per non vedenti e Futuro incentrato sui giovani. Bagnoregio supporta la sua candidatura con un calendario ricco di eventi culturali di punta e altri da realizzare ex novo nel 2025 in caso di vittoria.

Chi vincerà il titolo di Città Italiana della Cultura 2025? Nell’attesa trepidante della decisione della Giuria, andiamo nel Lazio a vedere con i nostri occhi i due borghi finalisti!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...