Chi come me ha vissuto la propria infanzia nei mitici anni ’70 ricorderà certamente il binomio perfetto di ogni fine anno scolastico: vacanze = mare!
Sì, perché in ogni famiglia media italiana di quel periodo, il fuori porta “marino” o per i più fortunati l’intera settimana rivierasca, erano le mete estive più ambite e gettonate. Come dimenticare la “ciambella” salvagente, l’ombrellone a righe, la ghiacciaia portatile ed il mitico set da pic-nic chiudibile con seggioline, tavolo e finta dama impressa sul ripiano? Sono ricordi indelebili che ormai fanno parte del nostro costume e perché no, della nostra storia.

Oggi le cose sono decisamente cambiate non solo perché è più comodo consumare un panino nel ristoro della spiaggia ma soprattutto perché è il concetto di “villeggiatura” ad essere modificato; con il sorgere di un turismo slow ed esperienziale le richieste dei fruitori si sono decisamente rivolte verso mete che possono unire cultura, buon cibo e soprattutto tanto, tanto relax.

Lago di Bolsena

Lago di Bolsena

Ecco allora prediligere le aree lacustri dove prevalgono paesaggi incantevoli e scorci mozzafiato, dovuti alla straordinaria ricchezza degli ecosistemi che si sono formati nel corso di millenni e al grande sviluppo di diverse specie animali e vegetali presenti lungo il loro bacino lacuale: è un microcosmo di emozioni da esplorare, seguendo il proprio istinto e le proprie passioni, assaporando, suoni, profumi e sapori.

In particolare la Tuscia ospita alcuni dei laghi vulcanici più grandi presenti nella nostra regione. Sarebbe pertanto un peccato se con il protrarsi dell’estate non approfittassimo di questa occasione per andare alla ricerca di un posto tranquillo dove poter prendere il sole, fare un giro in barca, ristorarci in acque cristalline o magari, perché no, goderci semplicemente un aperitivo al tramonto cullati dal lento e armonico sciabordio delle acque.

Immergiamoci allora in questo suggestivo universo “acquatico”, alla scoperta di luoghi incantati e ombreggiati come il Lago di Bolsena, il più grande d’Europa, formatosi da una caldera, che riempiendosi progressivamente di acque meteoriche, di falda e sorgive, ha dato vita alla conca lacuale di cui noi oggi godiamo il meraviglioso spettacolo.

Lago di Bolsena

Lago di Bolsena – Marta

Costeggiato da suggestivi borghi ed arricchito dalle sue inconfondibili e lussureggianti isolette della Bisentina e della Martana, il bacino attualmente conta un flusso turistico decisamente importante: a farla da padroni in queste zone, se così si può dire, non è solo il turista nazionale ma soprattutto tedeschi e olandesi innamorati da sempre della bella Italia così come delle storie, dei miti, della natura e della cucina che le appartengono.

Riprendiamo la via e salendo gradualmente verso i Monti Cimini ci tuffiamo idealmente, nelle acque del Lago di Vico meta perfetta per l’osservazione naturalistica, nonché habitat eccellente per l’avifauna migratoria, così come il Lago di Mezzano, nel comune di Valentano, pregevole sito archeologico e ambientale.

Lago di Mezzano

Lago di Mezzano

All’interno della Riserva naturale del lago è presente un ampio spazio dedicato allo sport con tutte le attrezzature necessarie per gli allenamenti, una zona ristoro con tavoli, panche e cestoni per i rifiuti. Splendidi gli scorci panoramici lungo il suo crinale da cui si raggiungono le località di Ronciglione e Nepi per poi proseguire fino al limite estremo della provincia viterbese con il borgo di Monterosi dove ad attenderci c’è l’omonimo bacino conosciuto nell’antichità col nome di Janula, risalente probabilmente dal nome romano di Giano; con un diametro di appena seicento metri ed una profondità di sette è un lago di grande interesse geologico e naturalistico per le numerose piante acquatiche come la ninfea e la presenza di molti uccelli di palude.

Lago di Vico

Lago di Vico

Beh a questo punto non c’è che l’imbarazzo della scelta e per chi volesse approfittare di un soggiorno più lungo dell’intera giornata, potrebbe usufruire della promozione “Più notti, più sogni” con cui, prenotando tra le strutture presenti in questo link, la Regione Lazio offre una notte in più su tre riservate e due se la prenotazione è di cinque giorni.
Buon relax!

INFORMAZIONI

Facebook: Lago di Bolsena
Facebook: Lago di Vico
Facebook: Lago di Mezzano
Sito Web: www. comune.monterosi.vt.it

Social share
SCOPRI ANCHE

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.