Dalla raccolta delle ciliegie, alle passeggiate lungo lago. Dai tramonti romantici ai risvegli energici. Siamo nel Lazio, dove il relax regna in molti luoghi.

Il sole riscalda la terra delle campagne redendo rigogliosi i propri frutti ed è proprio in questo periodo dell’anno che potrete approfittare, facendo una passeggiata nella campagna Sabina, tra Poggio Nativo e Frasso, dell’esperienza della raccolta del frutto più rosso e succulento della primavera: la ciliegia!

Prendete una scala. Tenetela ben ferma nel terreno. Salite lentamente in pioli. Le vedete lì davanti ai vostri occhi, ma attenzione, non tutte le ciliegie vanno raccolte. Devono essere sode e rosse. Vanno tirate via con estrema delicatezza per non spezzare il ramo al quale sono legate. Tra pochi giorni, quando il caldo aumenterà, e le ciliegie matureranno più in fretta, saranno il pasto più desiderato degli uccellini. I contadini, sono infatti, soliti dire che le ciliegie più buone sono quelle già “beccate”.

Saliamo verso Rieti, raggiungiamo Rivodutri. Siamo quasi ai confini con la regione e nonostante il caldo che caratterizza questo periodo dell’anno, da queste parti, verso il tramonto, un giacchino non è mai troppo.

Superate il centro storico del paese, salite più in alto. Arrivare a Cepparo, una piccola frazione nel cuore della Valle Santa. Qui c’è una chiesetta, prima del 2000 era un ricovero attrezzi per i pastori del luogo. Davanti ad essa, una staccionata vi consentirà di appoggiarvi e ammirare un tramonto spettacolare incorniciato dalla verde valle. Fate silenzio, perchè se sarete fortunati, avrete la possibilità di vedere il pascolo di mucche e pecore, ve ne accorgerete ancor prima che siano davanti ai vostri occhi, perchè udirete il tintinnare dei loro campanelli.

Poco più a valle, c’è il celebre Faggio di San Francesco.

Catapultiamoci tra i Castelli Romani. Mettetevi comodi. Scarpe da ginnastica e tuta. Passeggiamo lungo il Lago di Nemi. Energia, tranquillità, relax. Sono queste le sensazioni che proverete. Lo spettacolo meraviglioso che il lago offre vi “rimetterà al mondo”. Nemi, a pochi passi da Roma, è la metà giusta per fuggire dalla città e rilassarvi con il vostro amato. L’alba da queste parti ha un qualcosa di magico. È un’iniezione di sprint. Svegliati presto, quando il sole sta sorgendo, l’energia della natura vi entusiasmerà!

Tantissimi sono i luoghi della nostra regione in cui potersi dedicare un momento di relax. Ve ne abbiamo suggeriti alcuni.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre sull’Isola di Ventotene, un saluto all’estate tutto da vivere all’ombra delle mongolfiere.

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Per evitare la nostalgia di fine estate, godiamoci le sere d’estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”, i tramonti di fine estate.

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.